Aiuto per 500 XL R 1982

Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
Rispondi
umberto350
Messaggi: 191
Iscritto il: dom gen 23, 2011 3:23 pm
Località: Paternò

Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da umberto350 » mer gen 26, 2011 9:59 pm

Ciao a tutti, come dicevo prima ho tante cose da chiedere, ma procerò piano piano. La cosa più urgente che non capisco è il sensore delle marce, con due dita viene fuori e esce l'olio, è normale? :oops:

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da rickb » sab gen 29, 2011 8:48 pm

umberto350 ha scritto:Ciao a tutti, come dicevo prima ho tante cose da chiedere, ma procerò piano piano. La cosa più urgente che non capisco è il sensore delle marce, con due dita viene fuori e esce l'olio, è normale? :oops:

Io ci ho il 600r :roll: :roll:

Ric
XL600R '84 Supercesso
XL125R '88 La Piccolina
BMW R45 '80 Topo Morto
Vespa 125GT '67 Vespone
"L'occhio ha più paura della moto" (Nuvola Rossa)

tarlone
Messaggi: 174
Iscritto il: mer mar 21, 2007 11:58 pm
Località: Cesena

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da tarlone » dom gen 30, 2011 1:38 am

Passavo di qui per caso, ho visto un amico in difficoltà ed ho colto l'occasione per fare un saluto a tutti...nessuno escluso, spero di poterci vedere presto!
Per il sensore della folle, è assolutamente normale che esca con due dita ed esca l'olio quando lo togli, è un tappo a pressione e l'or che c'è intorno garantisce la tenuta,non ricordo se il carterino del pignone aiuta a tenerlo spinto sul posto, ma è assolutamente normale.. un saluto!

umberto350
Messaggi: 191
Iscritto il: dom gen 23, 2011 3:23 pm
Località: Paternò

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da umberto350 » dom gen 30, 2011 10:13 am

Ti ringrazio moltissimo non sai il tormento che mi ha dato, mi sembrave ci mancasse qualcosa, quindi da li parte quel filo che poi arriva allo strumento giusto! Guardando attentamente gli schemi che mi sono procurato su internet non vedevo nulla a tenuta di questo sensore tranne la piccola guarnizione che ho già richiesto in germania assieme ad altro materiale. Ho già chiesto da un'altra parte lo chiedo anche qui, pensate che i dadi ciechi degli strumenti sia cosa facile da smontare dato che girano a vuoto trascinandosi i bulloncini quelli annegati nella plastica, devo sostituire le luci degli strumenti, che devo fare li forzo e poi li attacco con il silicone? cosa dite .... grazie immensamente e buon rendere
Umberto

gianni500xl
Messaggi: 1546
Iscritto il: lun mag 12, 2008 3:40 pm
Proprietario di una Honda XL: SI
Località: Pietrasanta (Lu)

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da gianni500xl » dom gen 30, 2011 1:41 pm

umberto350 ha scritto:Ti ringrazio moltissimo non sai il tormento che mi ha dato, mi sembrave ci mancasse qualcosa, quindi da li parte quel filo che poi arriva allo strumento giusto! Guardando attentamente gli schemi che mi sono procurato su internet non vedevo nulla a tenuta di questo sensore tranne la piccola guarnizione che ho già richiesto in germania assieme ad altro materiale. Ho già chiesto da un'altra parte lo chiedo anche qui, pensate che i dadi ciechi degli strumenti sia cosa facile da smontare dato che girano a vuoto trascinandosi i bulloncini quelli annegati nella plastica, devo sostituire le luci degli strumenti, che devo fare li forzo e poi li attacco con il silicone? cosa dite .... grazie immensamente e buon rendere
Umberto
i supporti delle luci degli strumenti basta estrarli sono in gomma e messi a pressione è molto semplice.
XL500R 1982 RED
XlV 600 Transarp

prima o poi....

sia lodata la patata

Dani
Messaggi: 411
Iscritto il: gio set 23, 2010 8:49 am

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da Dani » dom gen 30, 2011 2:47 pm

Si è vero...
Io ho una XL500Sb, ma gli strumenti sono molto simili a quelli della R. Per sostituire le lampadine basta che tiri i supporti di gomma da cui partono i fili elettrici che si infilano negli strumenti. Se si sono induriti con gli anni, spruzza un pò di olio di silicone che ammorbidisce la gomma....

Le spie devono accendersi con il motore in moto perchè vengono alimentate da un avvolgimento dello statore, oppure a motore spento dalla batteria....se in nessuno di questi due casi si accendono allora potrebbero essere le lampadine (difficile che si brucino tutte insieme), oppure qualche problema all'impianto elettrico...

Consiglio: spruzza il riattivante per circuiti elettrici su tutti i contatti, portalampadine, blocchetti, ecc...se la moto è stata ferma per tanto tempo, l'umidità potrebbe aver ossidato i contatti e sembra che non funzioni niente.....

Buon lavoro!

Dani

P.S: appena puoi, se non l'hai già fatto, scarica la Parts List e il manuale di officina....

umberto350
Messaggi: 191
Iscritto il: dom gen 23, 2011 3:23 pm
Località: Paternò

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da umberto350 » lun gen 31, 2011 11:12 pm

ho gia scaricato tutto e anche stampato tutto il manualone con i ricambi e i codici, che bello averlo a portata di mano e dire che il ricambista non me l'ha voluto prestare per fare le fotocopie, meglio cosi le sue sarebbero venute tutte imbrattate di grasso, comunque per quanto riguarda le spie domani ci riprovo ma penso che è come dico io e cioè che bisogna smontare almeno una parte del telaietto porta strumenti, le luci principali le cambi facilmente ma le spie sono dietro e penso che cosi non vengono fuori, domani ci riprovo.......ciaociao

viperandevil
Messaggi: 2815
Iscritto il: ven gen 14, 2005 9:50 pm
Proprietario di una Honda XL: SI
Località: colline torinesi

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da viperandevil » mar feb 01, 2011 10:59 am

tarlone ha scritto:Passavo di qui per caso, ho visto un amico in difficoltà ed ho colto l'occasione per fare un saluto a tutti...nessuno escluso, spero di poterci vedere presto!
Per il sensore della folle, è assolutamente normale che esca con due dita ed esca l'olio quando lo togli, è un tappo a pressione e l'or che c'è intorno garantisce la tenuta,non ricordo se il carterino del pignone aiuta a tenerlo spinto sul posto, ma è assolutamente normale.. un saluto!
ciao Tarloneee!
Racing is life "Steve McQueen"

umberto350
Messaggi: 191
Iscritto il: dom gen 23, 2011 3:23 pm
Località: Paternò

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da umberto350 » mar feb 01, 2011 8:37 pm

salve a tutti, ho ricontrollato e secondo me se non smonti lo strumento le spie non le cambi, non penso che abbiamo moto diverse, ripeto se devi cambiare la luce centrale degli strumenti è vero non c'è bisogno di smontare nulla; ma se devi sostituire o controllare le spie del contegiri fatemi capire come fate..... ciao

Dani
Messaggi: 411
Iscritto il: gio set 23, 2010 8:49 am

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da Dani » mar feb 01, 2011 9:00 pm

Ma tu intendi smontare gli strumenti dal supporto fanale per poter accedere ai supporti di gomma delle lampadine
oppure disassemblarli? Ovvero farli a pezzi?

Se non si smontano non insistere....spruzza del WD40 nei filetti dei dadi e delle viti per "smollarle".....Occhio che gli strumenti si fanno fatica a recuperare...

ciao

umberto350
Messaggi: 191
Iscritto il: dom gen 23, 2011 3:23 pm
Località: Paternò

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da umberto350 » mar feb 01, 2011 9:22 pm

scusami ma qui tutti mi state prendendo per marziano, come se le mie spie sono diverse dalle vostre, sarà capitato a qualcuno di cercare di sostituire le spie, ho capito me le tengo spente e che sarà mai d'altra parte 29 anni la ragazza non li deve fare più...

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da rickb » mer feb 02, 2011 9:22 am

umberto350 ha scritto:scusami ma qui tutti mi state prendendo per marziano, come se le mie spie sono diverse dalle vostre, sarà capitato a qualcuno di cercare di sostituire le spie, ho capito me le tengo spente e che sarà mai d'altra parte 29 anni la ragazza non li deve fare più...
foto di quello che non riesci a fare.

io ho cambiato le spie del mio 600r e non sono un marziano.

mi pare che ti demoralizzi facile.. ;)

Animo!

Ric
XL600R '84 Supercesso
XL125R '88 La Piccolina
BMW R45 '80 Topo Morto
Vespa 125GT '67 Vespone
"L'occhio ha più paura della moto" (Nuvola Rossa)

stecap
Messaggi: 633
Iscritto il: sab dic 01, 2007 6:49 pm
Località: colline monferrato

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da stecap » mer feb 02, 2011 6:33 pm

umberto350 ha scritto:salve a tutti, ho ricontrollato e secondo me se non smonti lo strumento le spie non le cambi, non penso che abbiamo moto diverse, ripeto se devi cambiare la luce centrale degli strumenti è vero non c'è bisogno di smontare nulla; ma se devi sostituire o controllare le spie del contegiri fatemi capire come fate..... ciao
purtroppo ho potuto controllare solo ora....:

per la sostituzione delle lampadine delle tre spie (abbaglianti, frecce, folle), devi smotare lo strumento dal telaietto metallico... e se non si svitano i dadi ciechi e gira tutto il bullone sono ...zzi!! :?
non conosco metodo per tenerli fermi, se non quello di continuare a farli ruotare in trazione, fino a che la testa annegata nella plastica non si apre il varco e fuoriesce....
il bullone si riposiziona con colla bicomponente tipo "acciaio liquido"... :wink:
saluti!! :wink:
Carlo
XL200R'84-XL500R'82white-XL500R'83silver-FT500'82red
XL600R'85-XL600LM'86-CR250'91-XL600V'98

DR BIG 750'89

Dani
Messaggi: 411
Iscritto il: gio set 23, 2010 8:49 am

Re: Aiuto per 500 XL R 1982

Messaggio da Dani » mer feb 02, 2011 9:47 pm

umberto350 ha scritto:scusami ma qui tutti mi state prendendo per marziano, come se le mie spie sono diverse dalle vostre, sarà capitato a qualcuno di cercare di sostituire le spie, ho capito me le tengo spente e che sarà mai d'altra parte 29 anni la ragazza non li deve fare più...
Stai tranquillo.......la fretta e l'impazienza non portano a nulla di buono.....la domanda che ti facevo io era proprio per capire quale era il tuo problema (io, come altri, sto cercando di aiutarti -come hai chiesto con insistenza in un altro post- pur non avendo una moto come la tua.........).

Fortunatamente Stecap (che invece l'XL500R ce l'ha) ti ha dato un ottimo consiglio e ha dipanato i dubbi (almeno a me) che le tue risposte spazientite non contribuivano a risolvere.....

Qui se si può ci si aiuta, ma tieni conto che anche il miglior medico non è in grado di fare le diagnosi al telefono..........

Senza avere le cose sotto gli occhi è tutto più difficile.....

Buon lavoro! :wink:

Rispondi