Quello non è un regolatore di tensione ma è una resistenza da 1 Ohm di potenza 30 Watt. Si trova solo sulla XL 500 SB del 1981 e serve come "zavorra elettrica" per quando vengono accese solo le luci di posizione (pratica ormai obsoleta). Sulla SB, infatti, tutte le luci (posizione ant e post, anabbagliante, abbagliante, illuminazione strumenti) sono alimentate dal terzo avvolgimento dell'alternatore (il primo alimenta solo la centralina CDI che comanda la bobina di accensione, il secondo è collegato al regolatore e poi alla batteria) in corrente "alternata".
Essendo le lampadine delle luci di posizione di piccola potenza e non essendo regolata la tensione sul terzo avvolgimento, è stata messa quella resistenza da 1 Ohm che serve a "consumare" quella potenza in più che dovrebbe consumare la lampadina principale se fosse accesa.
La tensione prodotta dal terzo avvolgimento ha dei picchi che, a lungo andare, bruciano le lampadine, in particolare quelle piccole. Per come è fatto il sistema, se si brucia una lampadina e non la si sostituisce subito, dopo un pò le altre lampadine, a turno, tendono a bruciarsi.
Inoltre tutte queste lampadine collegate sotto lo stesso avvolgimento assorbono tanta potenza e il risultato è che la luce che ne risulta è piuttosto fioca... di fatto con il buio non si vede nulla.
Nelle versioni SZ e SA il terzo avvolgimento alimentava solamente la luce principale, mentre il resto era tutto alimentato dalla batteria. Il problema è che la batteria è quella dei puffi, quindi sovraccaricarla non è una mossa geniale.
Io ho risolto così:
-smontato blocchetto destro e dissaldato e risaldato i fili in modo da cambiare i collegamenti e far sì che le posizioni/luci strumenti fossero alimentate dal circuito della batteria e non da quello dell'avvolgimento (in alternativa si può cercare il blocchetto della SZ o SA); parallelamente ho tolto il resistore e ho richiuso il circuito della treccia con un ponticello. Purtroppo non ho modo di illustrare esattamente cosa ho fatto perchè ci vorrebbe un impianto elettrico in formato elettronico che non ho, sul quale annotare le modifiche.
-ho sostituito la luce posteriore e la posizione anteriore con delle lampadine a LED per diminuire la corrente assorbita; ho anche sostituito le frecce con lampadine a LED e ho cambaito il relè con uno elettronico. La sostituzione delle frecce con quelle a LED richiede anche una piccola modifica alla spia sul cruscotto.
-ho sostituito la luce principale da 35/35W con una da 40/45W; questa sostituzione non crea problemi di nessun tipo, in quanto ho tolto tutte le altre lampadine e le ho messe sotto batteria.
Adesso ho delle frecce che funzionano bene e una luce anteriore accettabile, il tutto con modifiche poco invasive e senza sostituire luci frecce regolatore, ecc...
