McGyver ha scritto:Ciao a tutti, ora non ho tempo di leggere tutto. Come al solito Albee è molto preciso nelle sue indicazioni, vi dico soltanto qualcosa da non trascurare.
1) controllare che il foro di aspirazione dell'aria del minimo (d=1mm, no bussola) sia libero. considerate che è quello di lato, il centrale è l'aria del massimo (con bussola in ottone da 1 mm). Per controllarlo c'è un solo sistema: passarci a mano, molto delicatamente, una punta per trapano da 1 mm. Soffiare poi tutto con la vite di regolazione minimo smontata.
2) Il circuito di arricchimento con pompa di ripresa non serve quasi a niente, si può smontare cambiando vaschetta. il foro di mandata della benzina va chiuso con uno stuzzicadenti, tranciato alla base della guarnizione vaschetta. Il gas diventa meno duro, la moto va meglio. Ora non ricordo se ho avuto problemi con il sistema di arricchimento, comunque è una possibile prova da fare. Concordo con Albee che, in ogni caso, non dovrebbe influenzare assolutamente il funzionamento al minimo, però l'arricchimento provocato aprendo il gas potrebbe mascherare uno smagrimento dovuto ad altre cause. Il motore deve andare bene anche senza pompa di ripresa.
3) Controllare che il pistoncino dello starter chiuda bene il foro benzina ed il condotto aria starter, andando bene a battuta. Potrebbe esserci un problema sul cavo di comando. La tenuta del coperchietto tenuto da una vite sola è fondamentale, deve esserci un o-ring nuovo, altrimenti la moto parte malissimo e fa impazzire per la regolazione del minimo. Consiglio di ingrassare bene il pistoncino con un grasso tipo catena, molto viscoso, altrimenti alla lunga si grippa nella sede e si rischia di buttare il carburatore.
4) spesso le crepe nel condotto di aspirazione non si vedono: occorre smontarlo e stirarlo, piegarlo ecc. Se ci sono dei tagli, anche se apparentemente chiusi, si possono eliminare riempiendoli di colla MS-Polymer, ad esempio Bostik POLY MAX. Sostituire l'o-ring se è schiacciato.
5) Il galleggiante deve avere la parte superiore perfettamente orizzontale, qualora il carb. smontato sia appoggiato sottosopra su di un tavolo, con lo spillo del gall. correttamente montato.
6) scusa se ti dico questa cosa, purtroppo molta gente non ha idea di come funziona un carburatore e fa degli errori madornali senza rendersene conto. I tubetti di sfiato della benzina, quelli da qualche parte sopra la vaschetta, devono rimanere aperti!!!! Ogni tanto capita qualcuno che li chiude, chissà perché.
7) Potrebbe esserci un problema di tenuta valvole, controllare bene la compressione. Avevo intenzione di scrivere un po' anche su questo argomento. Non rispettare il gioco consigliato sul manuale di officina, 5/100, al PMS ci devono essere almeno 10/100. Ora ho il pedale di avviamento ed è facilissimo controllare la compressione, purtroppo con l'avviamento elettrico non è così.
![Cool 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Un indicatore importantissimo è il grado di apertura della vite di regolazione della miscela del minimo. Ora a memoria non ricordo quanto dev'essere aperta, ma siamo intorno a 1,5-2 giri. Se esula da questo range, ad esempio 0.25 o 5 giri, c'è certamente un problema al getto del minimo o all'afflusso di aria del minimo.
9) Controllare anche il foro di ammissione miscela del minimo nel condotto principale, potrebbe essere otturato! Soffiarlo per bene.
Se mi viene in mente qualcosa lo aggiungo, a presto.