Di nulla, figurati! Tutto quello che posso condividere, lo faccio volentieri.
Dunque:
0) Il problema dell'albero a camme porta comunque ad un aumento della rumorosità della testa motore tipo battito (ricrda un motore ducati). Quindi se devi smontare puoi verificare lo stato delle superficidi di contatto delle camme che devono essere lucide e senza solchi, screpolature o irregolarità visibili ad occhio nudo.
1) ecco il link wetransfer (dura 8 giorni mi pare) al manuale:
http://we.tl/6SVyU134ll
Questo è un pdf del manuale officina in piu' lingue del XL600RM, manuale che era stato condiviso in passato non ricordo da chi. Se non ricordo male mancavano poche pagine nella parte iniziale. Se servissero proprio quelle ho comunque anche una manuale cartaceo completo e posso scannerizzare le pagine occorrenti.
2) per le immagini degli adesivi e dime, le ho sul pc di lavoro per cui posso condividerle non prima di domani.
3) riguardo altri diffetti, tra quelli a me noti (poi se cerchi nei passati messaggi del forum, troverai info più complete), il classico problema dello statore (in realtà riguarda vari motori XL600 fino ad un certo momento della produzione... non solo quello di LM/RM) il cui avvolgimento in fili di rame tende ad andare in cortocircuito parziale.
Infatti la vernice isolante dei fili tende a dissolversi per effetto del calore nella parte superiore dello statore (che ha una forma a ciambella:
http://www.ebay.com/itm/Statore-complet ... 35e7001212 ) non immersa nell'olio motore che asporta il calore in eccesso.
Il test dello statore lo si svolge semplicemente con un tester misurandone la resistenza al connettore e verificando che sia nell'intervallo descritto nel manuale d'officina. Nel manuale comunque la procedura è descritta ed è semplice.
Inoltre se lo statore è danneggiato un sintomo è quello degli avviamenti difficoltosi a motore caldo.
C'er poi un forum tedesco xl600.de estremamente ricco di info (vedi:
http://www.xl600.de/cms/faq/1/) -ma in tedesco!- in cui ho visto segnalati danni alla centralina dovuti a saldature che nel corso del tempo cedono con relativa procedura di riparazione. Questo però è un guasto con casistica più trasversale, credo, e non tipico della Xl600. Nel dubbio però viaggio, nei viaggi lunghi, sempre con una centralina di scorta presa per 50-60 euro su ebay...
Tra i problemi che ho riscontrato personalmente sulla mia LM nel corso degli anni (ce l'ho dal 1997, e ha percorso 50000 km), pardita di olio dai paraoli steli della forcella con relativa sostituzione. Poi problemi di assenza di scintilla dovuta ad contatto scadente tra cavo alta tensione e pipetta candela (o forse pipetta da sostituire) risolta temporaneamente avvitando meglio la pietta sul cavo. Fumosità a freddo apparsa negli ultimi anni credo per trafilaggio di olio attraverso i gommini/paraoli delle valvole, che non ho mai sostituito. E cronica difficoltà nell'avviamento a freddo a pedalina (che non ho mai risolto).
Batterie che durano in efficienza abbastanza poco...
ciao,
mike