Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
-
gupa
- Messaggi: 1217
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 7:04 am
- Località: Rovereto - Trento
Messaggio
da gupa » mar apr 17, 2007 7:51 am
el vecio....respira ancora!!!
XL 400 R
XL 600 RM
-
almakantara
- Messaggi: 6592
- Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
- Località: Roma (emigrante ciociaro)
-
Contatta:
Messaggio
da almakantara » mar apr 17, 2007 11:33 am
Beh, anche mario ti aveva consigliato la carta abrasiva, l'aggiungerci liquido serve a renderla meno "aggressiva" , considera che una volta l'anno uso una carta 220 bagnata di acqua per pulire il manico della mia Gibson SG, che ha la verniciatura alla nitro, e quindi con lo sporco si "impasta" un po'.. ..e considera che pensare di passare carta abrasiva su una chitarra del 1971 mi faceva ancora più paura di quanto penso possa averne fatta a te il passarla sulle plastiche..
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Almakantara
XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87
" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"
-
mario
- Messaggi: 971
- Iscritto il: ven apr 15, 2005 1:03 am
- Località: priverno (LT)
Messaggio
da mario » mar apr 17, 2007 2:53 pm
la carta abrasiva si usa solo se le plastiche sono veramente pessime,
righine, graffi e "cotture" da sole nn vengono via con niente.
se ha risolto con la pasta e il diluente nn erano cosi danneggiate
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
-
svanon
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mar feb 20, 2007 11:42 pm
- Località: Rho (MI)
Messaggio
da svanon » mar apr 17, 2007 6:59 pm
Se ti dico che ci avevo provato così per sfizio?
Ho provato su di una sedia di plastica da esterno, sembra nuova.
Della serie: tentar nn nuoce!
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
-
gupa
- Messaggi: 1217
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 7:04 am
- Località: Rovereto - Trento
Messaggio
da gupa » mar apr 17, 2007 7:00 pm
mario ha scritto:la carta abrasiva si usa solo se le plastiche sono veramente pessime,
righine, graffi e "cotture" da sole nn vengono via con niente.
se ha risolto con la pasta e il diluente nn erano cosi danneggiate
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Si e vero!! erano solo color marmo di carrara venato grigio
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
el vecio....respira ancora!!!
XL 400 R
XL 600 RM
-
Stefano65
- Messaggi: 2963
- Iscritto il: sab set 17, 2005 10:24 pm
- Località: Provincia di Verona
Messaggio
da Stefano65 » mar apr 17, 2007 7:22 pm
gupa ha scritto:
Si e vero!! erano solo color marmo di carrara venato grigio
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Grande Guido ! Domenica ad Avio potrò ammirare il tuo lavoro
Appena ho un attimo di calma posto le foto di domenica scorsa...
"Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo"
Sei un vero Biker quando la tua donna non ti chiederà mai: "Scegli o me o la moto!" perchè ha paura della risposta.
-
almakantara
- Messaggi: 6592
- Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
- Località: Roma (emigrante ciociaro)
-
Contatta:
Messaggio
da almakantara » gio apr 19, 2007 9:23 pm
no, non sono diverse, e cmq postaci qualche foto, quella patina che sta sopra dovrebbe essere tipo un coprente, o magari qualche intervento precedente..
Almakantara
XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87
" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"
-
Landolfo
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun mar 30, 2015 5:12 pm
- Proprietario di una Honda XL: SI
Messaggio
da Landolfo » dom apr 19, 2015 8:47 pm
Ciao a tutti,
ci sono casi dove le plastiche possono solamente essere cambiate per sprecare tempo e magari un lavoro temporaneo che dopo qualche mese ricapita.
Diciamo che se con il diluente e la pasta abrasiva sei riuscito a risolverlo erano in buone condizioni.
Sperro e volentieri per svariati danneggiamenti non ti aiuta questa semplice soluzione.
Spero vi sia d'aiuto.
__________________
Vorresti un sistema per il
ringiovanimento pelle? ringiovanire.eu
-
lino b.
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mer set 16, 2015 6:28 pm
- Proprietario di una Honda XL: SI
Messaggio
da lino b. » mer set 23, 2015 9:25 pm
Ciao a tutti, ho portato a casa una xl 600 rm del 89 bianca, ha il fianchetto dx cotto (lato marmitta) e si sfarina la superficie, stesso dicasi per il parafango posteriore anche se meno evidente, devo cercarli nell'usato o posso fare qualcosa? Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
-
andrea
- Messaggi: 224
- Iscritto il: sab apr 22, 2006 6:35 pm
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: brianza
Messaggio
da andrea » ven set 25, 2015 9:27 am
lino b. ha scritto:Ciao a tutti, ho portato a casa una xl 600 rm del 89 bianca, ha il fianchetto dx cotto (lato marmitta) e si sfarina la superficie, stesso dicasi per il parafango posteriore anche se meno evidente, devo cercarli nell'usato o posso fare qualcosa? Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Purtroppo la plastica è "cotta" e non puoi fare niente se non accontentarti cosi o cercare ricambi usati o nuovi. Saprai già che è un impresa, sopratutto per il fianchetto.
"Dico quello che penso e faccio quello che dico."
-
NERO
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: dom mag 14, 2006 11:16 am
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: Bazzano (BO)
Messaggio
da NERO » ven set 25, 2015 1:46 pm
lino b. ha scritto:Ciao a tutti, ho portato a casa una xl 600 rm del 89 bianca, ha il fianchetto dx cotto (lato marmitta) e si sfarina la superficie, stesso dicasi per il parafango posteriore anche se meno evidente, devo cercarli nell'usato o posso fare qualcosa? Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
fai una prova prima di pensare di cambiarli.
Compra CIF e paglietta in metallo (quella che si usa in cucina).
Sfrega pure anche con forza, tanto non graffia.. poi lavi bene e ci stendi sopra un velo di WD40 con uno straccio pulito
Poi mi sai dire !!
P.S. CIF crema originale e paglietta da cucina.. quella color acciaio
![Immagine](http://s24.postimg.org/ortey3mtx/paglietta_d_39_acciaio_su_uno_sfondo_bianco.jpg)
-
lino b.
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mer set 16, 2015 6:28 pm
- Proprietario di una Honda XL: SI
Messaggio
da lino b. » ven set 25, 2015 9:47 pm
Soluzione ottima per il parafango anteriore, ma al posteriore se faccio cosi' salta via a briciole la superficie per circa o,3 mm.
Forse dare un fondo,stucco e verniciare? Oppere dritte dove trovarlo...magari nuovo, grazie a tutti.
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
-
NERO
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: dom mag 14, 2006 11:16 am
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: Bazzano (BO)
Messaggio
da NERO » sab set 26, 2015 7:50 am
lino b. ha scritto:Soluzione ottima per il parafango anteriore, ma al posteriore se faccio cosi' salta via a briciole la superficie per circa o,3 mm.
Forse dare un fondo,stucco e verniciare? Oppere dritte dove trovarlo...magari nuovo, grazie a tutti.
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
prova comunque,se poi non ti soddisfa il risultato ne cerci un altro..