Smontaggio o-ring alberino di registro catena 600R?

Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
TambourineMan
Messaggi: 2810
Iscritto il: mar mag 08, 2007 7:04 pm
Località: Roma

Messaggio da TambourineMan » ven set 05, 2008 10:05 pm

almakantara ha scritto:lavoro effettuato..

..tambourin sulla strada di casa, anzi ormai dovrebbe essere proprio a casa :wink: :wink:
E già... allora: ho la moto in garage e non posso controllare fino a domattina: è possibile sfilando i due cavi del gas dal manubrio avere accesso rapido e lubrificarli? Ho capito che le irregolarità del minimo dipendono dai cavi, infatti si va da quasi 2000 giri a manubrio dritto a meno di 1400 a manubrio piegato a destra, ed infatti rischia di spegnersi. Pensavo prima di tutto di lubrificare, poi se non va ancora togliere il serbatoio e vedere se qualcosa impedisce il libero scorrimento dei due cavi nelle guaine.
XL500S 1981, XL500R 1983
http://slowfoodslowbiker.blogspot.com/

"me so' stupìto, e me so' accorto che ero pure un po' stùpido, e va bene così" (mm)

gupa
Messaggi: 1217
Iscritto il: ven gen 12, 2007 7:04 am
Località: Rovereto - Trento

Messaggio da gupa » ven set 05, 2008 10:48 pm

importante è lubrificare le guaine... ma da come dici per mè è più un problema di mancanza di gioco, è preferibile lasciare 2 o 3 mm di gioco alla manopola, agendo sui registri, per garantire un fine corsa di ritorno ai cavi! se fosse un indurimento dello scorrimento nella guaina te lo farebbe in qualsiasi posizione!!! :wink: è scontata una bella spruzzata di "svitol" sui leveraggi e camme carburatore!!!
el vecio....respira ancora!!!
XL 400 R
XL 600 RM

TambourineMan
Messaggi: 2810
Iscritto il: mar mag 08, 2007 7:04 pm
Località: Roma

Messaggio da TambourineMan » ven set 05, 2008 11:24 pm

gupa ha scritto:importante è lubrificare le guaine... ma da come dici per mè è più un problema di mancanza di gioco, è preferibile lasciare 2 o 3 mm di gioco alla manopola, agendo sui registri, per garantire un fine corsa di ritorno ai cavi! se fosse un indurimento dello scorrimento nella guaina te lo farebbe in qualsiasi posizione!!! :wink: è scontata una bella spruzzata di "svitol" sui leveraggi e camme carburatore!!!
Guarda, di WD40 l'abbiamo inondata! domani vedo il gioco, come dici tu. Debbo dire che non abbiamo toccato i registri, solo tolti i cavi dai carburatori.
XL500S 1981, XL500R 1983
http://slowfoodslowbiker.blogspot.com/

"me so' stupìto, e me so' accorto che ero pure un po' stùpido, e va bene così" (mm)

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Messaggio da almakantara » ven set 05, 2008 11:53 pm

TambourineMan ha scritto:
gupa ha scritto:importante è lubrificare le guaine... ma da come dici per mè è più un problema di mancanza di gioco, è preferibile lasciare 2 o 3 mm di gioco alla manopola, agendo sui registri, per garantire un fine corsa di ritorno ai cavi! se fosse un indurimento dello scorrimento nella guaina te lo farebbe in qualsiasi posizione!!! :wink: è scontata una bella spruzzata di "svitol" sui leveraggi e camme carburatore!!!
Guarda, di WD40 l'abbiamo inondata! domani vedo il gioco, come dici tu. Debbo dire che non abbiamo toccato i registri, solo tolti i cavi dai carburatori.
beh, no, per i registri non è detto, alla fine per rimettere i cavi sono stati sicuramente toccati, due chiavi da 10 e passa la paura :wink: :wink:
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

TambourineMan
Messaggi: 2810
Iscritto il: mar mag 08, 2007 7:04 pm
Località: Roma

Messaggio da TambourineMan » sab set 06, 2008 11:54 am

almakantara ha scritto:
beh, no, per i registri non è detto, alla fine per rimettere i cavi sono stati sicuramente toccati, due chiavi da 10 e passa la paura :wink: :wink:
Allora, ho allentato un minimo quello dei due che sembrava aver meno gioco, ma poi ho capito che col manubrio a destra la moto si spegne perchè interferisce con lo starter (in pratica lo apre), che in effetti non mi è mai sembrato molto attivo nel ritorno alla posizione standard. Voglio verificare se quel cavo deve veramente fare un angolo di 90 gradi all'uscita della guaina, non è una cosa usuale, in effetti. Ora smuovendo un po' la guaina sembra ok, ma non mi fido tanto. Il minimo è comunque più alto che in passato, ed anche un po' irregolare, ma credo sia proprio una questione di cavi e guaine.
E' proprio vero che interferire con l'assemblaggio "naturale" della moto ha conseguenze. In compenso ho recuperato la piena funzione dell'alzavalvole manuale, infatti ora la moto è totalmente decompressa, usandolo.
Dici che quel deposito nel rubinetto è inequivocabilmente ruggine, vero? Lo chiedo perchè pensavo all'additivo, che già nella bottiglietta fa un deposito. Ma la benzina dovrebbe piuttosto squagliarlo interamente, credo.
Ultima modifica di TambourineMan il sab set 06, 2008 4:46 pm, modificato 1 volta in totale.
XL500S 1981, XL500R 1983
http://slowfoodslowbiker.blogspot.com/

"me so' stupìto, e me so' accorto che ero pure un po' stùpido, e va bene così" (mm)

TambourineMan
Messaggi: 2810
Iscritto il: mar mag 08, 2007 7:04 pm
Località: Roma

Messaggio da TambourineMan » sab set 06, 2008 4:44 pm

almakantara ha scritto:
beh, no, per i registri non è detto, alla fine per rimettere i cavi sono stati sicuramente toccati, due chiavi da 10 e passa la paura :wink: :wink:
Perfetto!!! mi sono guardato il Clymer, sia per la posizione del cavo starter che per la regolazione della vite dell'aria. Ho fatto fare una curva un po' più morbida alla guaina, dopo aver sbloccato il cavo ai due estremi ed avergli iniettato con una siringa qualche goccia di 10W-40, poi l'ho rifissato all'apposita flangetta sul carburatore, facendo bene attenzione che la corsa del pistoncino dello starter fosse tra 5 e 7 mm. Ora fa una curva decidamente più accettabile, ho anche usato una fascetta per dargli una fissata al tubo superiore del telaio, affinchè mantenga nel tempo questa posizione. Ho controllato che ritornasse in posizione correttamente, in tutte le posizioni dello sterzo. Poi ho chiuso delicatamente, come da manuale, la vitarella dell'aria, e riaperta di 1 giro e 1/8 (nota bene che la 600R del 1983 ha regolazioni ben diverse da quelle successive, che hanno regolazioni diverse addirittura fra modelli USA per la California e modelli USA per gli altri stati). Era in realtà molto più aperta, forse il doppio circa. Ho dato un calcio ed è partita, bella regolare. L'ho scaldata un po' e poi ho regolato il minimo, l'ho attestato attorno ai 1250, come da manuale. Tener presente che non è mai stato sotto i 1450 circa, almeno non da quando è nelle mie mani. Mi sembra un orologio, vederemo se ad altissime temperature regge, e più che altro alle temperature intermedie. Sono proprio felice quando riesco a fare da solo queste piccole cose! :D
XL500S 1981, XL500R 1983
http://slowfoodslowbiker.blogspot.com/

"me so' stupìto, e me so' accorto che ero pure un po' stùpido, e va bene così" (mm)

antonio64
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mar 30, 2006 3:58 pm
Località: Casamarciano (NA)

Messaggio da antonio64 » sab set 06, 2008 11:12 pm

Complimenti Marco, condivido la tua soddisfazione per queste "piccole cose" perché capita anche a me.
XL500sb '81
XL600R '83
XL600LM '85 (ex)
XL600V Transalp '91

TambourineMan
Messaggi: 2810
Iscritto il: mar mag 08, 2007 7:04 pm
Località: Roma

Messaggio da TambourineMan » dom set 07, 2008 12:07 am

antonio64 ha scritto:Complimenti Marco, condivido la tua soddisfazione per queste "piccole cose" perché capita anche a me.
Già, peccato che poche ore fa ha cominciato a perdere olio (e tanto), spero che sia solo uno dei tappi delle valvole... che di rismontare l'intera moto non mi va proprio... :cry:
XL500S 1981, XL500R 1983
http://slowfoodslowbiker.blogspot.com/

"me so' stupìto, e me so' accorto che ero pure un po' stùpido, e va bene così" (mm)

TambourineMan
Messaggi: 2810
Iscritto il: mar mag 08, 2007 7:04 pm
Località: Roma

Sono un idiota, anzi un idiota ansioso...

Messaggio da TambourineMan » mar set 09, 2008 8:16 pm

TambourineMan ha scritto: Già, peccato che poche ore fa ha cominciato a perdere olio (e tanto), spero che sia solo uno dei tappi delle valvole... che di rismontare l'intera moto non mi va proprio... :cry:
Se avessi avuto la pazienza di aspettare che ci fosse luce, ed invece di andare in ansia e prevedere il peggio... mi fossi chinato ed avessi sbirciato sotto il serbatoio mi sarei reso conto che: rimontando il serbatoio avevo tirato proprio il tubo di "recupero" che va dal coperchio valvole al serbatoio nel telaio, e l'avevo staccato dalla sua sede. Appena ho un'oretta libera, giovedì mattina, me lo rimonto in un attimo.
Da una parte è vero che sbagliando si impara, e che ora so che quando reinfilo il serbatoio debbo stare attento a quel tubo, ed anzi forse assicurarlo meglio al trave centrale:wink: . Dall'altra però che palle... st'ansia... :cry:
Grazie comunque a tutti, sia a jejè che a Alma, che al meccanico, che mi hanno indirizzato nella giusta direzione. :D
XL500S 1981, XL500R 1983
http://slowfoodslowbiker.blogspot.com/

"me so' stupìto, e me so' accorto che ero pure un po' stùpido, e va bene così" (mm)

gupa
Messaggi: 1217
Iscritto il: ven gen 12, 2007 7:04 am
Località: Rovereto - Trento

Re: Sono un idiota, anzi un idiota ansioso...

Messaggio da gupa » mar set 09, 2008 9:52 pm

TambourineMan ha scritto:
TambourineMan ha scritto: Già, peccato che poche ore fa ha cominciato a perdere olio (e tanto), spero che sia solo uno dei tappi delle valvole... che di rismontare l'intera moto non mi va proprio... :cry:
Se avessi avuto la pazienza di aspettare che ci fosse luce, ed invece di andare in ansia e prevedere il peggio... mi fossi chinato ed avessi sbirciato sotto il serbatoio mi sarei reso conto che: rimontando il serbatoio avevo tirato proprio il tubo di "recupero" che va dal coperchio valvole al serbatoio nel telaio, e l'avevo staccato dalla sua sede. Appena ho un'oretta libera, giovedì mattina, me lo rimonto in un attimo.
Da una parte è vero che sbagliando si impara, e che ora so che quando reinfilo il serbatoio debbo stare attento a quel tubo, ed anzi forse assicurarlo meglio al trave centrale:wink: . Dall'altra però che palle... st'ansia... :cry:
Grazie comunque a tutti, sia a jejè che a Alma, che al meccanico, che mi hanno indirizzato nella giusta direzione. :D
Tambou vieni qui da me......ti tempro io a grappe e marzemino e ti faccio passare tutte le ansie!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
el vecio....respira ancora!!!
XL 400 R
XL 600 RM

TambourineMan
Messaggi: 2810
Iscritto il: mar mag 08, 2007 7:04 pm
Località: Roma

Re: Sono un idiota, anzi un idiota ansioso...

Messaggio da TambourineMan » mar set 09, 2008 9:54 pm

gupa ha scritto:Tambou vieni qui da me......ti tempro io a grappe e marzemino e ti faccio passare tutte le ansie!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
Eh, ma dopo l'imbriacatura l'ansia mi riprende... :wink:
XL500S 1981, XL500R 1983
http://slowfoodslowbiker.blogspot.com/

"me so' stupìto, e me so' accorto che ero pure un po' stùpido, e va bene così" (mm)

gupa
Messaggi: 1217
Iscritto il: ven gen 12, 2007 7:04 am
Località: Rovereto - Trento

Re: Sono un idiota, anzi un idiota ansioso...

Messaggio da gupa » mar set 09, 2008 9:57 pm

TambourineMan ha scritto:
gupa ha scritto:Tambou vieni qui da me......ti tempro io a grappe e marzemino e ti faccio passare tutte le ansie!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
Eh, ma dopo l'imbriacatura l'ansia mi riprende... :wink:
eh no!... ti tengo imbriaco sempre!!!! :lol: :lol: :lol:
el vecio....respira ancora!!!
XL 400 R
XL 600 RM

gemdx
Messaggi: 757
Iscritto il: mer dic 01, 2004 2:49 pm
Proprietario di una Honda XL: SI
Località: Palombara Sabina
Contatta:

Messaggio da gemdx » mer set 10, 2008 12:34 am

hai provato con lo stucco epossidico come ti ho detto?

pulisci bene e sgrassa intorno al perno;
fai un piattello con lo stucco come una moneta da 1 euro e aspetta che indurisca;
fai una striscia con lo stucco e fissa il piattello alla testata: il piattello e la striscia di collegamento non devono toccare il perno che vibra e stacca tutto.

ciao

Ci sono andato in giro per 10.000 km circa e poi ho rifatto la distribuzione.

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Messaggio da almakantara » mer set 10, 2008 2:15 pm

gemdx ha scritto:hai provato con lo stucco epossidico come ti ho detto?

pulisci bene e sgrassa intorno al perno;
fai un piattello con lo stucco come una moneta da 1 euro e aspetta che indurisca;
fai una striscia con lo stucco e fissa il piattello alla testata: il piattello e la striscia di collegamento non devono toccare il perno che vibra e stacca tutto.

ciao

Ci sono andato in giro per 10.000 km circa e poi ho rifatto la distribuzione.
leggi bene, lavoro effettuato, ormai non perde più :wink: :wink:

P.S.: quando abbiamo tolto l'oring originale era praticamente di legno :wink: :wink:
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

Rispondi