consigli su carburazione xl 125 sa

Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
carlo1974
Messaggi: 874
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:40 am
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mer set 17, 2008 9:14 pm

si, ho fatto tutto e di più....lo sbaglio è stato mettersi in casa stò cesso di 25 anni...me ne ero innamorato tre mesi fà...sembrava appena uscito dalla concessionaria..non un graffio, plastiche ancora lucide e per nulla scolorite , perfetto...appena portato a casa, tutti i lavori di rito(batteria nuova, camere d'aria nuove, smontaggio carburatore e relativa pulizia,idem con serbatoio...).dopo circa 1000 km, comincia a sudare la guarnizione di testa...non una vera pisciata d'olio, solo una sudata...siccome ero pieno di lavoro e non potevo guardarci io, lo porto da un meccanico ufficiale honda di cervia(gran farabutt e figlio di putt...), il quale mi dice che ci vuole la guarnizione di testa nuova.bon , gli dico di cambiarla.dopo due settimane , vado a trovarlo(a dire il vero, pensavo avesse fatto..)e trovo il motore completamente smontato(il pezzo più grande stava in un pacchetto di sigarette..)e mi dice che ci vuole anche il pistone nuovo e le fasce elastiche nuove...siccome non sono un meccanico, ma neanche un pirla, gli dico di rimontarlo com'è, che mi và bene lo stesso.gli dico inoltre che lo avrei denunciato se entro la settimana non era pronto.a fine settimana vado là col furgone.la moto è ancora nei pezzi...chiamo i carabinieri per fare una querela.il problema è che sua figlia se la fà con uno dei capoccia dei carabinieri e mi fan capire che non hanno intenzione di fare il loro dovere.posso denunciare i carramba alla polizia, ma cortesemente mi fan capire che non mi conviene per un sacco di motivi...penso di lasciarli la moto e non pagare...però , andrei nei protesti e avendo un'attività , non è il caso...dopo circa un mese, per la modica spesa di 545 euro, mi posso portare a casa il mio cadavere con lo stesso difetto di prima.compro un'altra guarnizione di testa e penso che poi quest'inverno mi farò il motore da solo nei ritagli di tempo.nel frattempo visto quanto mi è costato questo boccalino, vedo di mettere a posto tutte le altre magagne dovute al tempo(collettore aspirazione, parastrappi della corona, boccole del forcellone e se ce la facevo, la carburazione...).ora mi stà cascando la catena....con quello che ho speso fin'ora, me ne serei comprata una nuova che andava sicuramente meglio...almeno andasse bene!
ciao!

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Messaggio da rickb » mer set 17, 2008 9:27 pm

carlo1974 ha scritto:si, ho fatto tutto e di più....lo sbaglio è stato mettersi in casa stò cesso di 25 anni...me ne ero innamorato tre mesi fà...sembrava appena uscito dalla concessionaria..non un graffio, plastiche ancora lucide e per nulla scolorite , perfetto...appena portato a casa, tutti i lavori di rito(batteria nuova, camere d'aria nuove, smontaggio carburatore e relativa pulizia,idem con serbatoio...).dopo circa 1000 km, comincia a sudare la guarnizione di testa...non una vera pisciata d'olio, solo una sudata...siccome ero pieno di lavoro e non potevo guardarci io, lo porto da un meccanico ufficiale honda di cervia(gran farabutt e figlio di putt...), il quale mi dice che ci vuole la guarnizione di testa nuova.bon , gli dico di cambiarla.dopo due settimane , vado a trovarlo(a dire il vero, pensavo avesse fatto..)e trovo il motore completamente smontato(il pezzo più grande stava in un pacchetto di sigarette..)e mi dice che ci vuole anche il pistone nuovo e le fasce elastiche nuove...siccome non sono un meccanico, ma neanche un pirla, gli dico di rimontarlo com'è, che mi và bene lo stesso.gli dico inoltre che lo avrei denunciato se entro la settimana non era pronto.a fine settimana vado là col furgone.la moto è ancora nei pezzi...chiamo i carabinieri per fare una querela.il problema è che sua figlia se la fà con uno dei capoccia dei carabinieri e mi fan capire che non hanno intenzione di fare il loro dovere.posso denunciare i carramba alla polizia, ma cortesemente mi fan capire che non mi conviene per un sacco di motivi...penso di lasciarli la moto e non pagare...però , andrei nei protesti e avendo un'attività , non è il caso...dopo circa un mese, per la modica spesa di 545 euro, mi posso portare a casa il mio cadavere con lo stesso difetto di prima.compro un'altra guarnizione di testa e penso che poi quest'inverno mi farò il motore da solo nei ritagli di tempo.nel frattempo visto quanto mi è costato questo boccalino, vedo di mettere a posto tutte le altre magagne dovute al tempo(collettore aspirazione, parastrappi della corona, boccole del forcellone e se ce la facevo, la carburazione...).ora mi stà cascando la catena....con quello che ho speso fin'ora, me ne serei comprata una nuova che andava sicuramente meglio...almeno andasse bene!
Fa dispiacere, pero'come giustamente hai detto tu, un "catarro" di 25, per di piu' piccino e solitamente negletto a manutenzione aveva un'ottima probabilità di avere l'effetto "Blues Brothers".. (ovvero la Bluesmobile sotto il palazzo delle imposte..), visto pero' che la carrozzeria e' in ordine ed e' la cosa piu' complessa da fare se non sei un bravo carrozziere, risistemare il frullino da 125cc puo' essere divertente, sicuramente non economico, ma di grande soddisfazione..
Se mi dici che il meccanico voleva cambiare pistone e fascie, puo' essere che sia un po' cotto.. e se non ha birra e' plausibile che muri agli altri giri..
Prova a cercare un vecchio meccanico che ti faccia il controllo della compressione, magari devi veramente sostituire pistone e fascie.
una volta a posto il motore, la carburazione e' piu' facile..
Ti consiglio vivamente di procurarti il manuale Haynes/Clymer per la tua moto, in modo da affrontare i vari lavori con un'idea piu' o meno precisa di cosa ti dovrai aspettare, eventualmente anche per fare la lista della spesa prima di partire con un lavoro..
Ciao
Ric

carlo1974
Messaggi: 874
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:40 am
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mer set 17, 2008 9:42 pm

il motore l'ho già rifatto 2000 km fà........se lasciavo fare al meccanico ufficiale...lasciamo perdere...ora ho motore nuovo(a parte il fatto che il "vecchio" aveva 20000 km....), collettore nuovo, carburatore revisionato(guarnizioni varie...), candela nuova , filtro aria nuovo, testata rettificata, ma non spinge oltre gli 8000 giri...io mi sono rotto....tra un cavolo e un'altro ho speso quasi 2000 euro in un pitale che a dir molto ne vale 200...e non riesco a farlo andar bene!!!!!!!!
ciao!

carlo1974
Messaggi: 874
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:40 am
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mer set 17, 2008 9:55 pm

comunque, per curiosità, il manuale che hai menzionato, dove lo trovo?
ciao!

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Messaggio da rickb » mer set 17, 2008 10:06 pm

carlo1974 ha scritto:comunque, per curiosità, il manuale che hai menzionato, dove lo trovo?
A milano queste cose si trovano alla "libreria dell'automobile" (http://www.libreriadellautomobile.it/) e si puo' vedere di persona se il libro ti garba o meno.. Sul loro sito ce ne sono un po' per la tua.
Io conosco due nomi per questo genere di pubblicazioni: haynes (http://www.haynes.com/products/productID/353) e Clymer (http://www.clymer.com/Book.aspx?bid=510 ... +1979-2003), non so quale consigliarti, cerca di capire se trattano il tuo modello..
Se proprio sei alla canna del gas vedo di fare un salto in centro e ci butto un'occhio..
Mo' vado a mettere lo svito in quella dannata candela..
Saluti
Ric

carlo1974
Messaggi: 874
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:40 am
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » gio set 18, 2008 6:27 pm

altra prova:ho variato un pò l'anticipo...sembra migliorare in alto , ma scoppietta tra i 5000 e gli 8000 giri(sarebbe più corretto dire tartaglia...).è molto sensibile alle regolazioni dell'anticipo.ora ho trovato un compromesso, rimettendo lo spillo nella posizione centrale e lo spruzzo originale da 98.praticamente il carburatore è come da originale , solo il motore anticipato leggermente.và un pelo meglio, solo che se rimetto il pignone originale, fà come prima....praticamente per fargli tirare la 5a devo usare un pignone con un dente in meno....e comunque non sempre la tira.....basta un'alito di vento(ma proprio un'alito...)perchè perda circa 20km/h....
ciao!

Trike
Messaggi: 1847
Iscritto il: gio ott 28, 2004 5:08 pm

Messaggio da Trike » gio set 18, 2008 6:52 pm

...scolta....
E' una 125. OK? 4 tempi.
Saluti

Trike

carlo1974
Messaggi: 874
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:40 am
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » gio set 18, 2008 6:57 pm

??????ormai i primi tre se li è giocati...ha rimasto l'ultimo quarto e poi la rottamo.....mi sembra impossibile che non si riesca a farla andare bene...prendo paga dalle vespe px 125 sia in accelerazione che in velocità...questa la danno a 13 cavalli...il px ne ha meno di 10.....
ciao!

Trike
Messaggi: 1847
Iscritto il: gio ott 28, 2004 5:08 pm

Messaggio da Trike » gio set 18, 2008 7:13 pm

mettete su un gruppo di aiuto tu e sbarella, magari ne venite fuori!
Saluti

Trike

carlo1974
Messaggi: 874
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:40 am
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » gio set 18, 2008 7:17 pm

non conosco sbarella...abita dalle mie parti?se si , ci si potrebbe incontrare tranquillamente !quasi, quasi, prendo un pistone nuovo del 200 e cambio la camicia del cilindro del 125.....
ciao!

Trike
Messaggi: 1847
Iscritto il: gio ott 28, 2004 5:08 pm

Messaggio da Trike » gio set 18, 2008 7:24 pm

bella idea.

davvero bella idea.

procedi!
Saluti

Trike

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Messaggio da rickb » gio set 18, 2008 8:17 pm

Trike ha scritto:bella idea.

davvero bella idea.

procedi!
Carlo.... guarda che non dice seriamente... non fare pirlate..
Prenditi il manuale e ricontrolla il "pitale" con i dati alla mano...
Comunque un 125 4tempi _é_ un chiodo.. solo che dovrebbe essere un chiodo "fluido"..
Ciao
Ric

carlo1974
Messaggi: 874
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:40 am
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » gio set 18, 2008 10:15 pm

perchè pirlate?basta alesare una camicia alla misura del pistone e poi si monta....che problema c'è?
ciao!

Trike
Messaggi: 1847
Iscritto il: gio ott 28, 2004 5:08 pm

Messaggio da Trike » ven set 19, 2008 10:08 am

infatti

non ascoltare rick.

vai avanti con il tuo progetto. Semplice ed efficace.
Saluti

Trike

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Messaggio da rickb » ven set 19, 2008 10:27 am

Trike ha scritto:infatti

non ascoltare rick.

vai avanti con il tuo progetto. Semplice ed efficace.
Trike... Mi disorienti.. :? :?

Usando la logica, sostituendo il pistone da 125 con uno da 200, ammesso che sia possibile senza gremare il resto del motore, senza toccare altro, darebbe come risultato un 200 che non va un banano oppure un motore che va; ne discende che nel primo caso e' un problema di regolazioni (accensione/carburatore/valvole contemporaneamente o meno) ed invece nel secondo si darebbe ragione al meccanico Honda che voleva cambiare il pistone e relative fascie..

Nell'ottica di
1. spendere meno
2. rimettere in ordine una xl _125_ d'epoca
3. evitare guai con la pula

dovresti prima mettere a punto il pitale con dati e metodologie certe (il manuale) e nemmeno troppo costose e poi come "ultima ratio" giocare con i pistoni e le camicie, divertendoti serenamente a raccordare la testa e trovare la giusta combinazione di getti e giri nel carburatore (sempreche' non sia da sostituire perche' troppo piccolo per il nuovo superminimotore-cariatide)...

Ciao
Ric

ps
Se vuoi un mezzo che pompi e non pesi troppo, procurati un CR80 o 125 o qualcosa di enduro targato, che vai sul sicuro.. Usa l'XL per le passeggiate..

Rispondi