Pagina 4 di 4

Inviato: lun apr 09, 2007 11:10 pm
da Stefano65
tarlone ha scritto:
Sai Stefano...anche io ho trovato i miei bilancieri consumati come i tuoi ,cioè è saltata via un pò di cromatura e se questo è successo anche a Neuronet ...non vorrei che sia un difetto congenito delle xl! però ho anche pensato di rimontarla così ,so che non è molto bello ma in realta cosa può succedere? al massimo si consumeranno sempre di più i bilanceri e l'albero a cammes con l'aumento del gioco valvole,ma niente di più, e poi sono in una posizione facilmente raggiungibile,quindi sempre sostituibili!(chissà quanti sono messi come noi è non lo sanno)Per le altre cose vedi tu se i cuscinetti non costano tanto ci si può anche pensare ,e la catena invece la cambierei perchè qualche dente potrebbe essersi interposto tra pignone e catena modificandone la lunghezza! ciao ,Max
Ma infatti stavo pensando proprio questo, l'albero a camme non è rovinato, ci sono solo delle puntinature, misurato con il micrometro è perfettamente in tolleranza. Il mecca stesso mi ha detto che, se debitamente e regolarmente lubrificato, si può rimontare così.
E' pacifico che la catena la cambio, ed anche i cuscinetti dell'albero a camme, ma la testa, per il resto, è buona. Darò una pulita poi farò smerigliare le valvole. Tutto questo in un ampio (purtroppo) lasso di tempo, per ammortizzare le spese. Per fortuna che ho un'altra moto, così non sono costretto ad andare in giro in macchina....
Comunque sono in trattative (grazie alla segnalazione del gentilissimo Toscanovero) per un motore di xl: se va in porto monto quello e con calma riparo anche questo.

Inviato: mar apr 10, 2007 7:38 am
da neuronet
... e se questo è successo anche a Neuronet ...non vorrei che sia un difetto congenito delle xl!
Per la verità no, nel mio caso si trattava delle sedi dell'albero a camme consumati. Questo pare un'altro difetto congenito delle XL piccoline, dato che i furboni dell'honda hanno deciso di far girare l'asse dell'albero a camme direttamente fascendo strisciare ferro con ferro, che anche se cementato ...

Cmq, la testa e' un punto delicato dei 4T ed e' la prima cosa che di danneggia appena si cammina con poco olio.

Inviato: mar apr 10, 2007 12:13 pm
da Stefano65
neuronet ha scritto: Per la verità no, nel mio caso si trattava delle sedi dell'albero a camme consumati. Questo pare un'altro difetto congenito delle XL piccoline, dato che i furboni dell'honda hanno deciso di far girare l'asse dell'albero a camme direttamente fascendo strisciare ferro con ferro, che anche se cementato ...

Cmq, la testa e' un punto delicato dei 4T ed e' la prima cosa che di danneggia appena si cammina con poco olio.
Molti motori piccoli non hanno cuscinetti sull'albero a camme, a volte ci sono delle bronzine (come sul piede della biella).
Qui il corretto afflusso di olio è fondamentale, per creare un sottilissimo velo fra le due superfici: se manca o scarseggia le superfici vengono a contatto e si consumano.
L'alternativa è metterci i cuscinetti a sfere, ma lo decidono quando progettano il motore cosa conviene di più.