Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
-
Husky
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio set 11, 2008 9:21 pm
- Località: Ferrara
Messaggio
da Husky » mar ott 07, 2008 10:00 pm
"...fly down e occ' ai sass!"
-
algola
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sab ago 09, 2008 7:21 pm
Messaggio
da algola » mer ott 08, 2008 3:26 am
carlo1974 ha scritto:io ho un buon motore nero, ma non lo cedo!se tutto và bene, mi vedrai con quello, domenica 19!
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
-
Stefano65
- Messaggi: 2963
- Iscritto il: sab set 17, 2005 10:24 pm
- Località: Provincia di Verona
Messaggio
da Stefano65 » mer ott 08, 2008 11:10 am
Pink ha scritto:Penso che dovrò prendere la serie di guarnizioni e gommini vari alla Honda come original parts ma per quanto riguarda i cuscinetti interni, quelli di banco del motore, si trovano i codici per prenderli after market? Ad esempio andando alla SKF visto che ne ho uno vicino casa. Oppure devo smontarli e poi andare con il campione?
Beh, i cuscinetti di banco vanno cambiati se ce n'è bisogno, altrimenti lasciaci i suoi.
Di solito i cuscinetti hanno stampigliata la sigla sul fianco, scrivi quella e poi vai alla "Casa del cuscinetto". Molto probabile che li trovi a prezzi che sono la metà di quelli Honda. Se non li trovi a Udine fammi 1 fischio che vedo se li trovo io tramite la ditta dove lavoro...
![Cool 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
"Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo"
Sei un vero Biker quando la tua donna non ti chiederà mai: "Scegli o me o la moto!" perchè ha paura della risposta.
-
Pink
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 11:34 am
- Località: udine
Messaggio
da Pink » mer ott 08, 2008 11:41 am
Stefano65 ha scritto:Pink ha scritto:Penso che dovrò prendere la serie di guarnizioni e gommini vari alla Honda come original parts ma per quanto riguarda i cuscinetti interni, quelli di banco del motore, si trovano i codici per prenderli after market? Ad esempio andando alla SKF visto che ne ho uno vicino casa. Oppure devo smontarli e poi andare con il campione?
Beh, i cuscinetti di banco vanno cambiati se ce n'è bisogno, altrimenti lasciaci i suoi.
Di solito i cuscinetti hanno stampigliata la sigla sul fianco, scrivi quella e poi vai alla "Casa del cuscinetto". Molto probabile che li trovi a prezzi che sono la metà di quelli Honda. Se non li trovi a Udine fammi 1 fischio che vedo se li trovo io tramite la ditta dove lavoro...
![Cool 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
Grazie mille sei molto gentile. Ti farò sapere.
Honda Xl 200 PD - 1986
-
Pink
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 11:34 am
- Località: udine
Messaggio
da Pink » lun ott 13, 2008 10:51 am
Ieri abbiamo aperto il motore.
Il danno è minore di quanto si potesse pensare.
Si tratta solo di retificare il cilindro e cambiare il pistone, il resto del motore è perfetto cuscinetti di banco compresi, sembra nuovo.
La grippata ha fatto incollare la seconda fascia di compressione e la fascia raschia olio.
I più esperti sono rimasti stupiti dal fatto che l'albero a cammes appoggi sulle sedi della testa senza alcuna bronzina ma semplicemente sull'alluminio nudo e crudo e che non ci fosse la gabbia a rulli nel perno pistone- biella. Nella sua semplicità si conferma una gran moto per le condizioni generali del motore dopo 50.000 km e diversi proprietari.
Oggi porterò i pezzi per la rettifica del cilindro e anche la testa per ripassare le sedi delle valvole e per la pulizia dei condotti.
Ho fatto le foto, posterò tutto il resoconto quando i lavori saranno completati e il cuore della mia pulce tornerà a battere.
Honda Xl 200 PD - 1986
-
algola
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sab ago 09, 2008 7:21 pm
Messaggio
da algola » lun ott 13, 2008 10:57 am
il fatto che l'albero a camme poggi sull'alluminio è il perchè di tante xl che pur con catena e tendicatena nuovo cioccano a freddo... la sede si allarga un pochino con il gioco di usura e fa ballare la catena... questo gioco si compensa con la dilatazione dell'alluminio appena il motore è caldo (dopo circa 1 minuto) niente di preoccupante...però che palle!!!
ale
-
gupa
- Messaggi: 1217
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 7:04 am
- Località: Rovereto - Trento
Messaggio
da gupa » lun ott 13, 2008 11:08 am
Pink ha scritto:Ieri abbiamo aperto il motore.
Il danno è minore di quanto si potesse pensare.
Si tratta solo di retificare il cilindro e cambiare il pistone, il resto del motore è perfetto cuscinetti di banco compresi, sembra nuovo.
La grippata ha fatto incollare la seconda fascia di compressione e la fascia raschia olio.
I più esperti sono rimasti stupiti dal fatto che l'albero a cammes appoggi sulle sedi della testa senza alcuna bronzina ma semplicemente sull'alluminio nudo e crudo e che non ci fosse la gabbia a rulli nel perno pistone- biella. Nella sua semplicità si conferma una gran moto per le condizioni generali del motore dopo 50.000 km e diversi proprietari.
Oggi porterò i pezzi per la rettifica del cilindro e anche la testa per ripassare le sedi delle valvole e per la pulizia dei condotti.
Ho fatto le foto, posterò tutto il resoconto quando i lavori saranno completati e il cuore della mia pulce tornerà a battere.
come detto... inizio di grippaggio...mi raccomando "poi" un piccolo rodaggio...e NON GLI TIRARE IL COLLO!!!!!!
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
solo ogni tanto e per brevi tratti!!!!!
el vecio....respira ancora!!!
XL 400 R
XL 600 RM
-
giulio1x
- Messaggi: 317
- Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:02 pm
- Località: roma
Messaggio
da giulio1x » lun ott 13, 2008 4:44 pm
gupa ha scritto:Pink ha scritto:Ieri abbiamo aperto il motore.
Il danno è minore di quanto si potesse pensare.
Si tratta solo di retificare il cilindro e cambiare il pistone, il resto del motore è perfetto cuscinetti di banco compresi, sembra nuovo.
La grippata ha fatto incollare la seconda fascia di compressione e la fascia raschia olio.
I più esperti sono rimasti stupiti dal fatto che l'albero a cammes appoggi sulle sedi della testa senza alcuna bronzina ma semplicemente sull'alluminio nudo e crudo e che non ci fosse la gabbia a rulli nel perno pistone- biella. Nella sua semplicità si conferma una gran moto per le condizioni generali del motore dopo 50.000 km e diversi proprietari.
Oggi porterò i pezzi per la rettifica del cilindro e anche la testa per ripassare le sedi delle valvole e per la pulizia dei condotti.
Ho fatto le foto, posterò tutto il resoconto quando i lavori saranno completati e il cuore della mia pulce tornerà a battere.
come detto... inizio di grippaggio...mi raccomando "poi" un piccolo rodaggio...e NON GLI TIRARE IL COLLO!!!!!!
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
solo ogni tanto e per brevi tratti!!!!!
tra l'altro, non per fare il vecchietto, ma quando gli tiri il collo non senti che fa troppo rumore (o è solo la mia)?
-
Pink
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 11:34 am
- Località: udine
Messaggio
da Pink » lun ott 13, 2008 5:33 pm
giulio1x ha scritto:gupa ha scritto:Pink ha scritto:Ieri abbiamo aperto il motore....
.
come detto... inizio di grippaggio...mi raccomando "poi" un piccolo rodaggio...e NON GLI TIRARE IL COLLO!!!!!!
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
solo ogni tanto e per brevi tratti!!!!!
tra l'altro, non per fare il vecchietto, ma quando gli tiri il collo non senti che fa troppo rumore (o è solo la mia)?
Direi che non sentivo un rumore tale da farmi rallentare!
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
....
Comunque la lezione mi è servita!
![pale :pale:](./images/smilies/icon_pale.gif)
Dover muovere la macchina in queste giornate stupende mi pesa veramente tanto ! Mai più km e km a manetta !
Gupa e tutti voi mi avete convinta al 101% !
Honda Xl 200 PD - 1986
-
algola
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sab ago 09, 2008 7:21 pm
Messaggio
da algola » lun ott 13, 2008 5:40 pm
dovrebbe più convincerti il grippaggio... cmq o in un modo o nell'altro ora ci siamo.
ale
-
Pink
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 11:34 am
- Località: udine
Messaggio
da Pink » lun ott 13, 2008 5:44 pm
algola ha scritto:dovrebbe più convincerti il grippaggio... cmq o in un modo o nell'altro ora ci siamo.
ale
certamente.... visto che il grippaggio è stata una conseguenza della mia andatura non proprio consona alla moto!
![Crying or Very sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Honda Xl 200 PD - 1986
-
giulio1x
- Messaggi: 317
- Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:02 pm
- Località: roma
Messaggio
da giulio1x » lun ott 13, 2008 9:04 pm
Pink ha scritto:algola ha scritto:dovrebbe più convincerti il grippaggio... cmq o in un modo o nell'altro ora ci siamo.
ale
certamente.... visto che il grippaggio è stata una conseguenza della mia andatura non proprio consona alla moto!
![Crying or Very sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
magari sarebbe capitato lo stesso anche se non correvi, la moto km ne ha fatti non credo che quei motori facciano più di tanto. un mio amico ci ha fuso senza aver fatto nulla di particolare, a volte basta un condotto dell'olio ostruito e via. poi adesso hai il gruppo termico revisionato.
-
Pink
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 11:34 am
- Località: udine
Messaggio
da Pink » mar ott 14, 2008 9:20 am
Sono veramente a terra.
Ieri l'officina per la rettifica mi ha detto che il pistone non si trova più.
La stessa cosa me l'ha detta in pv Anfio.
L'unica speranza adesso è andare alla honda, stasera ci vado, incrociate le dita assieme a me.
Honda Xl 200 PD - 1986
-
algola
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sab ago 09, 2008 7:21 pm
Messaggio
da algola » mar ott 14, 2008 9:22 am
o michiarola bella!!!