Mi rivolgo a chi ha più (molta più) competenza di me, atteso che ho imparato (da profano) a mettere mano alla XL600R (1985) studiando a fondo tutti gli argomenti di questo stupendo sito.
Dopo le dovute lusinghe (così come confermatomi pure da meccanici dell'oristanese ove dimoro io) espongo un quesito, al fine di evitare altro dispendio (inutile) di denaro da spendere presso (approssimativi) meccanici di moto indicate quali "datate" e prive di spinotto per la connessione di strumento diagnosi, come dettomi sabato mattina da un meccanico yamaha (mi fanno ridere, poveracci):
Due anni orsono ho revisionato (presso un meccanico indicatomi quale "fenomenale") i carburatori e regolato le valvole.
Risultato:
scoppiettio in rilascio (sopratutto a motore freddo), se giro a destra la vite di regolazione miscela/aria, a un giro dalla chiusura totale, il sintomo sparisce ma se accelero e rilascio, per tornare a 1400/1500 giri impiega parecchio.
Pertanto vado in giro con un leggero scoppiettio, anche se poco, pure a caldo.
Il mio dubbio è questo:
se la valvola cut off è danneggiata (presenta un piccolo foro, tipo un mm, sicuramente dovuto ad una "scivolata di cacciavite") il sintomo può essere quello da me indicato sopra?
Potrebbe il meccanico "fenomenale" avere regolato male le valvole?
Io ci ho messo mano e le ho regolate a 0.05 asp.-0.10 scarico ( quelle di asp. erano chiuse al massimo e scarico a 0.30 circa).
Vi ringrazio anticipatamente come sempre
Dubbio scoppiettio dopo smontaggio carburatori e regolazione
Dubbio scoppiettio dopo smontaggio carburatori e regolazione
diuffy Sardegna
-
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: dom mag 14, 2006 11:16 am
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: Bazzano (BO)
Re: Dubbio scoppiettio dopo smontaggio carburatori e regolaz
se lo scoppiettio in rilascio non è eccessivo, regola bene la carburazione con la vite aria (normalmente apri 1 giro e mezzo da tutto chiuso, poi da li fai tu le microregolazioni fino ad ottenere l'optimum), e tienitelo così.
Potrebbe essere causato anche da uno scarico più aperto rispetto all'orginale oppure a qualche forellino nello stesso.
Se è lieve non causa danni, viceversa se è forte e frequente, meglio andarci a fondo.
ciao
Potrebbe essere causato anche da uno scarico più aperto rispetto all'orginale oppure a qualche forellino nello stesso.
Se è lieve non causa danni, viceversa se è forte e frequente, meglio andarci a fondo.
ciao

Re: Dubbio scoppiettio dopo smontaggio carburatori e regolaz
Probabile carburazione magra.come gia detto cerca di ingrassare lavorando su vite aria e poi portaa 1200/1300 di minimo con vite minimo.,il tutto va fatto a motore ben caldo.,ci devi smanettare.poi ti fai un giretto sprint spegni e smonti subito la candela,deve essere calda e di un colore nocciola scuro.
85.310 KM.
Re: Dubbio scoppiettio dopo smontaggio carburatori e regolaz
Dimenticavo,le regolazioni a caldo vanno fatte con moto dritta e non inclinata su cavaletto
85.310 KM.
Re: Dubbio scoppiettio dopo smontaggio carburatori e regolaz
Se la membrana è forata può creare il problema che dici.
Lo stesso problema lo può causare anche una errata regolazione della vitina aria minimo.
Io adottavo un metodo empirico sul genere del tuo, scoprendo appunto che se la vite era troppo girata in un verso la moto faticava a riprendere il corretto minimo dopo una accelerata con successivo rilascio, se era regolata troppo nel verso opposto accadeva che in rilascio scoppiettava. La regolazione corretta stava nel trovare una regolazione intermedia fra le due.
Come giustamente ti è stato suggerito il motore dev'essere caldo (diciamo 15 minuti di marcia) e aiuta alzare leggermente il minimo fin che si fanno le regolazioni.
La regolazione può essere sensibile anche alla temperatura ambiente, nel senso che la regoli in estate e poi in inverno devi metterci nuovamente mano per avere un comportamento soddisfacente.
Lo stesso problema lo può causare anche una errata regolazione della vitina aria minimo.
Io adottavo un metodo empirico sul genere del tuo, scoprendo appunto che se la vite era troppo girata in un verso la moto faticava a riprendere il corretto minimo dopo una accelerata con successivo rilascio, se era regolata troppo nel verso opposto accadeva che in rilascio scoppiettava. La regolazione corretta stava nel trovare una regolazione intermedia fra le due.
Come giustamente ti è stato suggerito il motore dev'essere caldo (diciamo 15 minuti di marcia) e aiuta alzare leggermente il minimo fin che si fanno le regolazioni.
La regolazione può essere sensibile anche alla temperatura ambiente, nel senso che la regoli in estate e poi in inverno devi metterci nuovamente mano per avere un comportamento soddisfacente.
"Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo"
Sei un vero Biker quando la tua donna non ti chiederà mai: "Scegli o me o la moto!" perchè ha paura della risposta.
Sei un vero Biker quando la tua donna non ti chiederà mai: "Scegli o me o la moto!" perchè ha paura della risposta.
Re: Dubbio scoppiettio dopo smontaggio carburatori e regolaz
Grazie a tutti di cuore, risparmierò un pò di soldini....
diuffy Sardegna