cambio pinza

Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
neuronet
Messaggi: 529
Iscritto il: mer apr 05, 2006 10:53 pm
Località: Catania

cambio pinza

Messaggio da neuronet » lun set 18, 2006 8:44 pm

Sta sera ho cambiato la pinza freno anteriore della mia XL 125. Nel cambio pensavo di guagagnarci, ma mi devo ricredere.

1) La leva rimane spugnosa.
2) Dopo un test intensivo di frenate la ruota risulta un po' frenata.

Adesso ho lasciato la leva schiacciata (ricordo un consiglio letto proprio su questo forum). Domani ritento lo spurgo.
E' possibile che nonostante abbia cambiato la pinza il risultato sia sempre lo stesso? Puo' succedere che si sia presa d'aria la pompa?

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Re: cambio pinza

Messaggio da almakantara » lun set 18, 2006 8:47 pm

neuronet ha scritto:Sta sera ho cambiato la pinza freno anteriore della mia XL 125. Nel cambio pensavo di guagagnarci, ma mi devo ricredere.

1) La leva rimane spugnosa.
2) Dopo un test intensivo di frenate la ruota risulta un po' frenata.

Adesso ho lasciato la leva schiacciata (ricordo un consiglio letto proprio su questo forum). Domani ritento lo spurgo.
E' possibile che nonostante abbia cambiato la pinza il risultato sia sempre lo stesso? Puo' succedere che si sia presa d'aria la pompa?
..ma la devi tenere tirata con la vaschetta dlel'olio aperta, senno crepi i pistoncini..

..e cmq, non è che hai un impianto Breaking o Brembo.. ..che cosa intendi per spugnosa?
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

neuronet
Messaggi: 529
Iscritto il: mer apr 05, 2006 10:53 pm
Località: Catania

Re: cambio pinza

Messaggio da neuronet » lun set 18, 2006 8:52 pm

almakantara ha scritto: ..ma la devi tenere tirata con la vaschetta dlel'olio aperta, senno crepi i pistoncini..
... oohps! .. devo scendere in garage!
almakantara ha scritto: ..e cmq, non è che hai un impianto Breaking o Brembo.. ..che cosa intendi per spugnosa?
La leva non risponde subito e arriva facilmente a fine corsa. Ai suoi bravi tempi mi ci divertivo a fare le candele con quel freno li!

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Re: cambio pinza

Messaggio da almakantara » lun set 18, 2006 9:10 pm

neuronet ha scritto:
almakantara ha scritto: ..ma la devi tenere tirata con la vaschetta dlel'olio aperta, senno crepi i pistoncini..
... oohps! .. devo scendere in garage!
almakantara ha scritto: ..e cmq, non è che hai un impianto Breaking o Brembo.. ..che cosa intendi per spugnosa?
La leva non risponde subito e arriva facilmente a fine corsa. Ai suoi bravi tempi mi ci divertivo a fare le candele con quel freno li!
..ecco magari saranno state le candele?? Mo accendila a santa RRRosalina.. :wink: :wink:

..prima però di lasciare tenuta la pinza, dai cmq una bella spurgata d'aria all'impianto, dato che tenere la pinza serve più a spurgare il suo circuito interno..

..buon lavoro
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

neuronet
Messaggi: 529
Iscritto il: mer apr 05, 2006 10:53 pm
Località: Catania

Re: cambio pinza

Messaggio da neuronet » lun set 18, 2006 9:47 pm

almakantara ha scritto:
..ecco magari saranno state le candele?? Mo accendila a santa RRRosalina.. :wink: :wink:
ridi ridi ... la prima caduta con quella moto la feci proprio xke' la moto si mise in verticale sull'anteriore! ... altrimenti arrotavo un ragazzino che mi si mise in mezzo la strana e rimase impietrito fermo a gurardare!
(... l'importante e' raccontare! ... chissa' cosa racconta il bambino di allora e quante me ne dice ogni volta! :twisted: )
almakantara ha scritto:
..prima però di lasciare tenuta la pinza, dai cmq una bella spurgata d'aria all'impianto, dato che tenere la pinza serve più a spurgare il suo circuito interno..

..buon lavoro
Per spurgare l'impianto (ovvero tubo e pompa presumo) non basta pompare fin quando non esce il liquido dall'altro capo del tubo in basso?

Una volta che la vaschetta adesso e' aperta come imposto lo spurgo domani? Presumo:

1) Mettere un po' d'olio nella vaschetta (se ce ne di bisogno)
2) Chiudere la vaschetta serrando bene
3) Svitare il piolino giu' per spurgare
4) Chiudere il piolino
5) Slacciare la leva e rilasciare lentamente ...

E' giusto?

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Re: cambio pinza

Messaggio da almakantara » mar set 19, 2006 3:08 am

neuronet ha scritto:
almakantara ha scritto:
..ecco magari saranno state le candele?? Mo accendila a santa RRRosalina.. :wink: :wink:
ridi ridi ... la prima caduta con quella moto la feci proprio xke' la moto si mise in verticale sull'anteriore! ... altrimenti arrotavo un ragazzino che mi si mise in mezzo la strana e rimase impietrito fermo a gurardare!
(... l'importante e' raccontare! ... chissa' cosa racconta il bambino di allora e quante me ne dice ogni volta! :twisted: )
..non è una risata, è una strizzata d'occhio, anzi due.. :wink: :wink:
neuronet ha scritto:
almakantara ha scritto:
..prima però di lasciare tenuta la pinza, dai cmq una bella spurgata d'aria all'impianto, dato che tenere la pinza serve più a spurgare il suo circuito interno..

..buon lavoro
Per spurgare l'impianto (ovvero tubo e pompa presumo) non basta pompare fin quando non esce il liquido dall'altro capo del tubo in basso?

Una volta che la vaschetta adesso e' aperta come imposto lo spurgo domani? Presumo:

1) Mettere un po' d'olio nella vaschetta (se ce ne di bisogno)
2) Chiudere la vaschetta serrando bene
3) Svitare il piolino giu' per spurgare
4) Chiudere il piolino
5) Slacciare la leva e rilasciare lentamente ...

E' giusto?
..mhmh..

in quest'ordine accade questo:

visto che il punto 5.. ..è l'ultimo.. ..appena sviti il piolino per spurgare ti becchi una bella spruzzata di olio per i freni (che ti ricordo essere moolto corrosivo)

..quindi..

..l'ordine è..

1) controlli e rabbocchi l'olio,
2) rilasci la leva del freno
3) controlli e rabbocchi l'olio,
4) chiudi il coperchio,


..cmq, te lo ripeto l'impianto andava cmq prima spurgato di aria, e ripetere successivamente quello che hai già fatto, non fa male,

..e cmq.. ..si, non basta pompare, o almeno non è sufficiente ad ottenere il risultato che cerchi.. ..dato che l'aria tende ad andare in alto, quindi quella che diventa "schiumetta" nella vaschetta, mentre pompi, non scende lungo il tubo..

..e come suole dire qualcuno.. .."a ciocchè ti renderò edotto"..

Quest'argomento è stato a lungo dibattuto..

cmq, un buon metodo casalingo è il seguente, non disponendo tu dell'apposito attrezzo che si collega al compressore (e se non puoi reperirlo in prestito).

Ti procuri:

-una siringa (il modello più grande che trovi in farmacia, tipo per rinoceronti),
- un tubo tipo quello della benzina, interno 6 o 8,

ed eccoti una pompa pneumatica manuale (e non fare strani pensieri..)

1) attacca il tubo alla siringa
2) scoperchia il serbatoio della pompa (in alto)
3) collega l'altra parte del tubo alla valvola di sfiato sulla pinza
4) svita la valvola sulla pinza
5) aspira quasi buona parte della misura della siringa di olio
5Bis) se l'olio era (è) cmq vecchio o simile, avresti dovuto (dovresti) levarlo tutto

se non accade 5Bis:

6) richiudi la valvola
7) stacca il tubo dalla valvola
8 ) svuota il contenuto della siringa (non facendo rimanere detriti all'interno)
9) riempi tutta la siringa di olio nuovo
10) poggia uno straccio sulla vaschetta in alto (che sarà aperta)
11) ricollega il tubo con la siringa alla pinza
12) svita la valvola (una svitata "abbondante")
13) pompa (moolto lentamente) con la siringa l'olio nell'impianto fino a riempirlo, finchè non riporti alla giusta quantità il livello nella vaschetta (sempre pompando da sotto)
14) chiudi la valvola sulla pinza
15) ricoperchia la vaschetta della pompa anche senza viti
16) da un paio di pompate con la leva del freno (lentamente)
17) riscoperchia la vaschetta
18 ) chiudi (sempre lentamente) la leva come hai già fatto, tenendola ferma
19) lascia un paio di ore (o più) a riposare
20) controlla il livello di olio nella vaschetta
21) rilascia la leva
22) controlla il livello di olio nella vaschetta
23) richiudi tutto..
24) facci sapere come è andata...

se accade 5Bis:

ripetere dal punto 9 al 14 fino a riempire l'impianto di olio buono e poi continua dal punto 15 alla fine

..spero di essere stato sufficientemente chiaro..

ciao e buon lavoro..

f.u.c.k. the f.a.q. 8) 8)
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

neuronet
Messaggi: 529
Iscritto il: mer apr 05, 2006 10:53 pm
Località: Catania

Messaggio da neuronet » mar set 19, 2006 9:39 am

Istruzioni dettagliate e precise. Vediamo cosa combino.
Cmq il filling ai tempi l'avevo fatto con la siringa ... certo .. cambiando pinza credo bisogni rifare tutta la procedura nuovamente.

grazie alma ...

Trike
Messaggi: 1847
Iscritto il: gio ott 28, 2004 5:08 pm

Messaggio da Trike » mar set 19, 2006 2:07 pm

f.u.c.k. ? Che acronimo è?
Saluti

Trike

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Messaggio da almakantara » mar set 19, 2006 3:27 pm

Trike ha scritto:f.u.c.k. ? Che acronimo è?
F.or the
U.se of
C.arnal
K.nowledge

8) 8) 8) 8)
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

neuronet
Messaggi: 529
Iscritto il: mer apr 05, 2006 10:53 pm
Località: Catania

Messaggio da neuronet » mar set 19, 2006 8:31 pm

mmmhh .. non mi convince!

insomma ho rilasciato la leva .. bla bla chiuso tutto.
Il freno sembra rispondere prontamente, ma ancora si arriva a fondo corsa se si vuole. Questa volta pero' mettendo piu' forza.
Ma la cosa brutta e' che dopo aver schiacciato il freno dopo un paio di pompate decise, la ruota rimane bloccata!
Per rimettere le cose apposto devo togliere pressione svitando il piolino.

... xke' rimane in pressione?

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Messaggio da almakantara » mar set 19, 2006 9:56 pm

neuronet ha scritto:mmmhh .. non mi convince!

insomma ho rilasciato la leva .. bla bla chiuso tutto.
Il freno sembra rispondere prontamente, ma ancora si arriva a fondo corsa se si vuole. Questa volta pero' mettendo piu' forza.
Ma la cosa brutta e' che dopo aver schiacciato il freno dopo un paio di pompate decise, la ruota rimane bloccata!
Per rimettere le cose apposto devo togliere pressione svitando il piolino.

... xke' rimane in pressione?
..e mi sa che li vanno puliti pistoncini, sedi il tubo e la pompa..

..ora so che cosa stai pensando:" Ma miiinchia, prima funzionava tutto bene e ora invece di migliorare si peggiora? Macomecazzoèpossibbbbbiletuttociò (ovviamente tutto attaccato)"

..beh, perchè magari prima si era raggiunto un livello di assestamento fra tutti i componenti, per esempio l'olio vecchio è più viscoso, quindi era più "deciso" nel portare pressione, e con i pistoncini (sporchi o vecchi) era meglio quello, ora che è più fluido, per funzionare bene l'impianto, tutto dovrebbe scorrere bene, pompa pistoncini, e non avere impurità che magari generano chusure e serraggi non precisi..

..non pensare di picchiare me per queste parole, ne di picchiare te stesso al grido di "machicccazzomel'hafattofare"..

..la strada per la perfezione è lunga e tortuosa.. 8) 8) ..è per questo che io ho comprato una XL.. :wink: :wink:
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

neuronet
Messaggi: 529
Iscritto il: mer apr 05, 2006 10:53 pm
Località: Catania

Messaggio da neuronet » mer set 20, 2006 9:46 am

... dai ... non me la prendo ... riconosco (xke' l'ho visto) che dentro c'e' davvero una gran skifezza. Prima di montarla ho provato a mandare via la morchia con abbondanti dosi di aria compressa, ma evidentemente non sono servite a molto.

Infine tempo fa la pinza avevo provato ad aprirla, ma i 2 grossi dadi posti dietro non sono assolutamente riuscito a farli girare. Considera che non ho un gran banco da lavoro ne una morsa degna di sopportare 'svitaggi' tenaci di quel tipo. Prima ancora avevo provato a far uscire i pistoncini, ma anche questa strada ha portato scarsi successi, anzi ... con una chiave a pappagallo ne ho rigato uno e non sai gli incazzamenti dopo!

NERO
Messaggi: 2906
Iscritto il: dom mag 14, 2006 11:16 am
Proprietario di una Honda XL: SI
Località: Bazzano (BO)

Messaggio da NERO » mer set 20, 2006 11:21 am

almakantara ha scritto:
..e mi sa che li vanno puliti pistoncini, sedi il tubo e la pompa..
Confermo quello che scrive Alma. Successo a me la stessa cosa..
Cambio l'olio del freno e sento dopo che manca di pressione. Leva quasi a fondo corsa !!
Il mio problema era :
a) tubo in gomma che si dilatava.
b) pistoncini della pinza leggermente crepati che trafilavano olio.
Soluzione :
tubo in treccia e 2 pistoncini nuovi.
Ora frena che è una meraviglia !!
N.B. lavoro fatto fare in officina.

neuronet
Messaggi: 529
Iscritto il: mer apr 05, 2006 10:53 pm
Località: Catania

Messaggio da neuronet » mer set 20, 2006 12:07 pm

BLACK ha scritto: Confermo quello che scrive Alma. Successo a me la stessa cosa..
Cambio l'olio del freno e sento dopo che manca di pressione. Leva quasi a fondo corsa !!
Il mio problema era :
a) tubo in gomma che si dilatava.
b) pistoncini della pinza leggermente crepati che trafilavano olio.
Soluzione :
tubo in treccia e 2 pistoncini nuovi.
Ora frena che è una meraviglia !!
N.B. lavoro fatto fare in officina.
Bhe ... sono certo che se facevo fare i lavori a un professionista avrei adesso un gran bel freno. Consideriamo pero' che la mia XL e' piu' un souvenir messo in garage che altro al momento! :(
Ogni lavoretto che gli faccio e' per puro diletto.

Invece il dubbio che mi assale adesso e': 'e se rimane frenata xke' la pinza flottante non flotta?'

NERO
Messaggi: 2906
Iscritto il: dom mag 14, 2006 11:16 am
Proprietario di una Honda XL: SI
Località: Bazzano (BO)

Messaggio da NERO » mer set 20, 2006 12:31 pm

neuronet ha scritto:
BLACK ha scritto: Confermo quello che scrive Alma. Successo a me la stessa cosa..
Cambio l'olio del freno e sento dopo che manca di pressione. Leva quasi a fondo corsa !!
Il mio problema era :
a) tubo in gomma che si dilatava.
b) pistoncini della pinza leggermente crepati che trafilavano olio.
Soluzione :
tubo in treccia e 2 pistoncini nuovi.
Ora frena che è una meraviglia !!
N.B. lavoro fatto fare in officina.
Bhe ... sono certo che se facevo fare i lavori a un professionista avrei adesso un gran bel freno. Consideriamo pero' che la mia XL e' piu' un souvenir messo in garage che altro al momento! :(
Ogni lavoretto che gli faccio e' per puro diletto.
Attenzione che i freni non sono lavoretti di bricolage... o ci sai mettere le mani o, a mio parere, meglio lasciar perdere e far fare il lavoro in officina.
Per la tua salute e quella degli altri.

Rispondi