Pagina 1 di 1

letargo

Inviato: dom nov 02, 2014 7:58 pm
da carloXLR
Debbo mettere la moto "a riposo" fino alla prossima estate perché abito altrove.
Il box dovrà stare necessariamente chiuso, quindi poca ventlazione e rischio d'un po' di umidità.
Ho:
- controllato l'olio motore
- controllato l'impregnamento del filtro aria,
- controllato l'acqua della batteria (ma non l'ho staccata)
- fatto il pieno di benzina per evitare ruggine nel serbatoio
- lubrificato la catena
- gonfiato i pneumatici a 2bar, per evitare che si ovalizzino
- coperta con un vecchio lenzuolo in cotone, per ripararla dalla polvere ma far circolare l'aria

Avete altri suggerimenti?

Re: letargo

Inviato: dom nov 02, 2014 9:58 pm
da NERO
Stacca la batteria e mettile sotto una cassetta da bibite a mo' di cavalletto centrale.

Re: letargo

Inviato: lun nov 03, 2014 2:15 pm
da carloXLR
NERO ha scritto:Stacca la batteria e mettile sotto una cassetta da bibite a mo' di cavalletto centrale.
Grazie, staccherò la batteria.
Ed ho dimenticato di dire che ho il cavalletto centrale.

Re: letargo

Inviato: lun nov 03, 2014 7:21 pm
da tetakawi
ciao carlo,
tutto quanto descritto non fa una piega, la moto dormira serena e sicura per il periodo invernale..
ma ti diro una cosa.. la mia xl è rimasta sotto un capanno per 12 mesi.. acqua.. umido.. ragnatele.. gatti..etc.etc..
..sabato scorso l'ho tirata fuori.. 2 colpi ( e ribadisco..2..)di pedale...ed è partita come se fosse l'avessi spenta un'ora prima...^_^
..le ns xl sono impareggiabili.. cmq fai bene a prenderti tanta cura del mezzo.. ( dovrei farlo pure io.. :mrgreen:

Re: letargo

Inviato: lun nov 03, 2014 9:06 pm
da NERO
tetakawi ha scritto:ciao carlo,

ma ti diro una cosa.. la mia xl è rimasta sotto un capanno per 12 mesi.. acqua.. umido.. ragnatele.. gatti..etc.etc..
VERGOGNATI !! .. che non succeda mai più :twisted: :twisted: :wink:

Re: letargo

Inviato: lun nov 03, 2014 10:07 pm
da albee253
Se il luogo dove viene ritirata non è riscaldato / coibentato conviene mettere un cucchiaino d'olio motore nella camera di combustione (ovviamente dopo aver tolto la candela...) e far fare un po' di corse al pistone a bassa velocità in modo che l'olio si spalmi per bene sulle pareti del cilindro e prevenga i danni dovuti alla condensa.