xl 250 s capacità olio steli forcelle
-
- Messaggi: 2815
- Iscritto il: ven gen 14, 2005 9:50 pm
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: colline torinesi
xl 250 s capacità olio steli forcelle
scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
Racing is life "Steve McQueen"
-
- Messaggi: 2815
- Iscritto il: ven gen 14, 2005 9:50 pm
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: colline torinesi
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
non c'è frettaviperandevil ha scritto:scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Racing is life "Steve McQueen"
-
- Messaggi: 2815
- Iscritto il: ven gen 14, 2005 9:50 pm
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: colline torinesi
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
con calma mi raccomandoviperandevil ha scritto:non c'è frettaviperandevil ha scritto:scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
![Embarassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Racing is life "Steve McQueen"
-
- Messaggi: 6592
- Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
- Località: Roma (emigrante ciociaro)
- Contatta:
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
stanno tutti in vacanza, cmq oltre a cambiare olio, come da quantità suggerite da tutti quelli che ti hanno risposto (viperandevil ha scritto:con calma mi raccomandoviperandevil ha scritto:non c'è frettaviperandevil ha scritto:scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Almakantara
XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87
" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"
XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87
" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: sab lug 14, 2007 12:19 am
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: Dronero (CN)
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
Ricordi bene riguardo la capacità (180 g/stelo) e la durezza (più l'olio è denso e piu lo smorzamento dell'ammortizzatore aumenta).viperandevil ha scritto:scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
Quanto alla gradazione il book non dice molto (consiglia un generico ATF, olio per trasmissioni automatiche Honda).
Mi sono informato recentemente perchè devo sostituire i paraoli e il conce Honda mi ha venduto mezzo litro di Bardhal XTF SAE 5W, che dovrebbe essere il più fluido che si trova in commercio, quindi forcella molto soft e copiante, spero non troppo affondante, visto che esiste anche in versione SAE 10 e 15.
Non ho ancora eseguito l'intervento, quindi non so dirti di più sul risultato.
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
23 son tanti!
-
- Messaggi: 6592
- Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
- Località: Roma (emigrante ciociaro)
- Contatta:
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
beh, direi ottimo, come primo messaggio.. ..benvenutomarcobol ha scritto:Ricordi bene riguardo la capacità (180 g/stelo) e la durezza (più l'olio è denso e piu lo smorzamento dell'ammortizzatore aumenta).viperandevil ha scritto:scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
Quanto alla gradazione il book non dice molto (consiglia un generico ATF, olio per trasmissioni automatiche Honda).
Mi sono informato recentemente perchè devo sostituire i paraoli e il conce Honda mi ha venduto mezzo litro di Bardhal XTF SAE 5W, che dovrebbe essere il più fluido che si trova in commercio, quindi forcella molto soft e copiante, spero non troppo affondante, visto che esiste anche in versione SAE 10 e 15.
Non ho ancora eseguito l'intervento, quindi non so dirti di più sul risultato.
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Almakantara
XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87
" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"
XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87
" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
almakantara ha scritto:stanno tutti in vacanza, cmq oltre a cambiare olio, come da quantità suggerite da tutti quelli che ti hanno risposto (viperandevil ha scritto:con calma mi raccomandoviperandevil ha scritto: non c'è fretta![]()
), puoi pensare di cambiare le molle, o aggiugnere un rinforzo, già l'ho scritto altre volte..
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
grazmarcobol ha scritto:Ricordi bene riguardo la capacità (180 g/stelo) e la durezza (più l'olio è denso e piu lo smorzamento dell'ammortizzatore aumenta).viperandevil ha scritto:scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
Quanto alla gradazione il book non dice molto (consiglia un generico ATF, olio per trasmissioni automatiche Honda).
Mi sono informato recentemente perchè devo sostituire i paraoli e il conce Honda mi ha venduto mezzo litro di Bardhal XTF SAE 5W, che dovrebbe essere il più fluido che si trova in commercio, quindi forcella molto soft e copiante, spero non troppo affondante, visto che esiste anche in versione SAE 10 e 15.
Non ho ancora eseguito l'intervento, quindi non so dirti di più sul risultato.
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
molto meglio del tuo ke mi fai rifare tutta la forcella!!almakantara ha scritto:beh, direi ottimo, come primo messaggio.. ..benvenutomarcobol ha scritto:Ricordi bene riguardo la capacità (180 g/stelo) e la durezza (più l'olio è denso e piu lo smorzamento dell'ammortizzatore aumenta).viperandevil ha scritto:scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
Quanto alla gradazione il book non dice molto (consiglia un generico ATF, olio per trasmissioni automatiche Honda).
Mi sono informato recentemente perchè devo sostituire i paraoli e il conce Honda mi ha venduto mezzo litro di Bardhal XTF SAE 5W, che dovrebbe essere il più fluido che si trova in commercio, quindi forcella molto soft e copiante, spero non troppo affondante, visto che esiste anche in versione SAE 10 e 15.
Non ho ancora eseguito l'intervento, quindi non so dirti di più sul risultato.![]()
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
Benvenuto.....perfetto e che tecnica!! a integrazione esiste anche il Castrol SAE 5-10-15-20 "miscelabili" per personalizzare la durezza. ho cambiato l'olio perchè la forcella "rimbalzava" come fosse senza. ho messo un SAE 15 e ora la risposta è più lenta con aumento della durezza......su strada è migliorata devo provare su sterrato.....si vedrà !!!marcobol ha scritto:Ricordi bene riguardo la capacità (180 g/stelo) e la durezza (più l'olio è denso e piu lo smorzamento dell'ammortizzatore aumenta).viperandevil ha scritto:scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
Quanto alla gradazione il book non dice molto (consiglia un generico ATF, olio per trasmissioni automatiche Honda).
Mi sono informato recentemente perchè devo sostituire i paraoli e il conce Honda mi ha venduto mezzo litro di Bardhal XTF SAE 5W, che dovrebbe essere il più fluido che si trova in commercio, quindi forcella molto soft e copiante, spero non troppo affondante, visto che esiste anche in versione SAE 10 e 15.
Non ho ancora eseguito l'intervento, quindi non so dirti di più sul risultato.
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
el vecio....respira ancora!!!
XL 400 R
XL 600 RM
XL 400 R
XL 600 RM
-
- Messaggi: 6592
- Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
- Località: Roma (emigrante ciociaro)
- Contatta:
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
dici a me??TENAX ha scritto:molto meglio del tuo ke mi fai rifare tutta la forcella!!almakantara ha scritto:beh, direi ottimo, come primo messaggio.. ..benvenutomarcobol ha scritto: Ricordi bene riguardo la capacità (180 g/stelo) e la durezza (più l'olio è denso e piu lo smorzamento dell'ammortizzatore aumenta).
Quanto alla gradazione il book non dice molto (consiglia un generico ATF, olio per trasmissioni automatiche Honda).
Mi sono informato recentemente perchè devo sostituire i paraoli e il conce Honda mi ha venduto mezzo litro di Bardhal XTF SAE 5W, che dovrebbe essere il più fluido che si trova in commercio, quindi forcella molto soft e copiante, spero non troppo affondante, visto che esiste anche in versione SAE 10 e 15.
Non ho ancora eseguito l'intervento, quindi non so dirti di più sul risultato.![]()
Io di solito quando ho scritto in proposito di forcelle ho sempre dato tutto lo spettro, da semplice cambio olio, alla sostituzione o integrazione di molle..
..ma magari non dici a me..
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Almakantara
XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87
" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"
XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87
" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"
-
- Messaggi: 2815
- Iscritto il: ven gen 14, 2005 9:50 pm
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: colline torinesi
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
gupa ha scritto:Benvenuto.....perfetto e che tecnica!! a integrazione esiste anche il Castrol SAE 5-10-15-20 "miscelabili" per personalizzare la durezza. ho cambiato l'olio perchè la forcella "rimbalzava" come fosse senza. ho messo un SAE 15 e ora la risposta è più lenta con aumento della durezza......su strada è migliorata devo provare su sterrato.....si vedrà !!!marcobol ha scritto:Ricordi bene riguardo la capacità (180 g/stelo) e la durezza (più l'olio è denso e piu lo smorzamento dell'ammortizzatore aumenta).viperandevil ha scritto:scrivo xchè non trovo + il book che avevo
se non ricordo male, la capacità steli della forcella dovrebbe essere di 180 gr x stelo.
ora, parliamo di olio cosa è meglio mettere tenendo conto che le forcella della mia vecchietta non sono "molto copianti"
un'olio + denso, mi aiuta ad avere una forcella + dura?
che tipo di gradazione utilizzare?
esperienze e consigli ben accetti
ciao e grazie
Quanto alla gradazione il book non dice molto (consiglia un generico ATF, olio per trasmissioni automatiche Honda).
Mi sono informato recentemente perchè devo sostituire i paraoli e il conce Honda mi ha venduto mezzo litro di Bardhal XTF SAE 5W, che dovrebbe essere il più fluido che si trova in commercio, quindi forcella molto soft e copiante, spero non troppo affondante, visto che esiste anche in versione SAE 10 e 15.
Non ho ancora eseguito l'intervento, quindi non so dirti di più sul risultato.![]()
a integrazione esiste anche il Castrol SAE 5-10-15-20 "miscelabili" per personalizzare la durezza
Gupa che "caspita" dici?
spiga un po meglio?
olio sae 5-10-15-20???????
Racing is life "Steve McQueen"
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
e va bè la mia è sintesi!!viperandevil ha scritto:gupa ha scritto:Benvenuto.....perfetto e che tecnica!! a integrazione esiste anche il Castrol SAE 5-10-15-20 "miscelabili" per personalizzare la durezza. ho cambiato l'olio perchè la forcella "rimbalzava" come fosse senza. ho messo un SAE 15 e ora la risposta è più lenta con aumento della durezza......su strada è migliorata devo provare su sterrato.....si vedrà !!!marcobol ha scritto: Ricordi bene riguardo la capacità (180 g/stelo) e la durezza (più l'olio è denso e piu lo smorzamento dell'ammortizzatore aumenta).
Quanto alla gradazione il book non dice molto (consiglia un generico ATF, olio per trasmissioni automatiche Honda).
Mi sono informato recentemente perchè devo sostituire i paraoli e il conce Honda mi ha venduto mezzo litro di Bardhal XTF SAE 5W, che dovrebbe essere il più fluido che si trova in commercio, quindi forcella molto soft e copiante, spero non troppo affondante, visto che esiste anche in versione SAE 10 e 15.
Non ho ancora eseguito l'intervento, quindi non so dirti di più sul risultato.![]()
a integrazione esiste anche il Castrol SAE 5-10-15-20 "miscelabili" per personalizzare la durezza
Gupa che "caspita" dici?
spiga un po meglio?
olio sae 5-10-15-20???????
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
el vecio....respira ancora!!!
XL 400 R
XL 600 RM
XL 400 R
XL 600 RM
-
- Messaggi: 2815
- Iscritto il: ven gen 14, 2005 9:50 pm
- Proprietario di una Honda XL: SI
- Località: colline torinesi
Re: xl 250 s capacità olio steli forcelle
gupa ha scritto:e va bè la mia è sintesi!!viperandevil ha scritto:gupa ha scritto:Benvenuto.....perfetto e che tecnica!! a integrazione esiste anche il Castrol SAE 5-10-15-20 "miscelabili" per personalizzare la durezza. ho cambiato l'olio perchè la forcella "rimbalzava" come fosse senza. ho messo un SAE 15 e ora la risposta è più lenta con aumento della durezza......su strada è migliorata devo provare su sterrato.....si vedrà !!!![]()
a integrazione esiste anche il Castrol SAE 5-10-15-20 "miscelabili" per personalizzare la durezza
Gupa che "caspita" dici?
spiga un po meglio?
olio sae 5-10-15-20???????![]()
![]()
....la Castrol fornisce quattro gradazioni diverse dalla Sae 5 alla 20 e sono miscelabili tra loro......per esempio se vuoi fare un Sae 12 lo fai tu con metà del 10 e meta del 15 circa!!!è roba sofisticata... come quando preparo il tabacco per la mia pipa!!! mi sarò spiegato....boohh!!
![]()
![]()
gupa sei mittiko!!!
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Racing is life "Steve McQueen"