sintoflon: prime impressioni.

Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
Troglos Apvlia
Messaggi: 288
Iscritto il: sab dic 10, 2005 10:59 am
Località: Puglia
Contatta:

sintoflon: prime impressioni.

Messaggio da Troglos Apvlia » lun mag 12, 2008 11:32 pm

ho messo il sintoflon et da circa 2 settimane...
Premessa: xl 600 lm con 44.000 km e trascurata da precedenti proprietari..consumo evidente di olio ma ottimo funzionamento generale.

Ho versato circa 2/3 del flaconcino da 125 cl nell'olio motore. Ho seguito tutta la procedura compreso il non usare la frizione per i primi km...

dopo un'ora di utilizzo (non so quanti km ma non molti) il minimo diventava molto irregolare per poi stabilizzarsi a circa 400 giri sopra il normale. La frizione non ha mai slittato e, regolato il minimo, ho l'impressione che il motore sia diventato molto più fluido, più dolce e sicuramente mooolto più rapido a salire di giri...il consumo di olio mi sembra diminuito ma ho fatto pochi km per dirlo....

vi aggiornerò......
TROGLOS APVLIA: ovvero la quint'essenza dell'ignoranza in moto (non su strada).

Troglos Apvlia
Messaggi: 288
Iscritto il: sab dic 10, 2005 10:59 am
Località: Puglia
Contatta:

Messaggio da Troglos Apvlia » lun mag 12, 2008 11:34 pm

dimenticavo: l'altro terzo di flaccone l'ho aggiunto ad un pieno di benzina e il rumore delle valvole mi sembra diminuito di molto....
TROGLOS APVLIA: ovvero la quint'essenza dell'ignoranza in moto (non su strada).

Stefano65
Messaggi: 2963
Iscritto il: sab set 17, 2005 10:24 pm
Località: Provincia di Verona

Messaggio da Stefano65 » lun mag 12, 2008 11:40 pm

Interessante, ho comprato il kit Sintoflon ET + Protector quasi un anno fa, ma finora è sempre rimasto sullo scaffale in garage.....
"Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo"

Sei un vero Biker quando la tua donna non ti chiederà mai: "Scegli o me o la moto!" perchè ha paura della risposta.

24roscio69
Messaggi: 945
Iscritto il: dom ago 26, 2007 1:18 am
Località: primaporta(emigrante romano)
Contatta:

azz

Messaggio da 24roscio69 » mar mag 13, 2008 2:35 am

Stefano65 ha scritto:Interessante, ho comprato il kit Sintoflon ET + Protector quasi un anno fa, ma finora è sempre rimasto sullo scaffale in garage.....
bravo ste, questo è un bel modo per spendere(buttare?) inutilmente soldi. :twisted: spediscilo giù a roma, che so io come farne buon uso. ps: ti pago spedizione ovviamente.
aiutati, che zio t'aiuta!

gemdx
Messaggi: 757
Iscritto il: mer dic 01, 2004 2:49 pm
Proprietario di una Honda XL: SI
Località: Palombara Sabina
Contatta:

Messaggio da gemdx » mer mag 14, 2008 1:07 am

confermo il miglioramento. Provato già da qualche anno.

Trike
Messaggi: 1847
Iscritto il: gio ott 28, 2004 5:08 pm

Messaggio da Trike » mer mag 14, 2008 10:51 am

troglos, gem... perché non tirate giù una faq con descrizione e foto?
Saluti

Trike

Barone
Messaggi: 214
Iscritto il: gio lug 14, 2005 2:35 pm
Località: Pisa

Messaggio da Barone » mer mag 14, 2008 12:08 pm

un annetto fa anche io sono stato ammaliato da questo prodotto, tant'è che chiesi spiegazioni alla sintflon traminte email e loro mi hanno risposto molto cordialmente:

Salve e grazie per l'interesse nei ns prodotti;
può certamente trattare anche le moto con frizione a bagno, bisogna però avere l'accortezza di moderare i dosaggi onde evitare rischi di slittamenti e piuttosto aumentare la frequenza di introduzione.

Ci regoliamo di solito in base alla q.tà d'olio, per esempio su moto con frizione a bagno anche di 600cc ma 4 cilindri e circa 3-4 kg d'olio consigliamo una lattina di ET da 250ml, se invece fosse una monocilindrica con 1-2 kg d'olio per es basta la lattina di ET da 125ml. A motore caldo, agitare la lattina , versare e viaggiare x circa 40-60 min.
Per quanto riguarda poi il Protector, su 3kg d'olio del primo esempio, un solo flaconcino da 125ml, sul secondo esempio mezzo flacone da 125ml alla volta.
L'ideale quindi è fare piccoli rabbocchi ad ogni nuovo olio o comunque periodicamente.
Ulteriore precauzione appena introdotti i prodotti viaggiare optando per percorsi extraurbani in modo da evitare l'uso intenso della frizione (es evitare in città); ripetiamo, si tratta di precauzione proprio per evitare qualsiasi possibile rischio.
Per ulteriori informazioni siamo a disposizione,

cordiali saluti

Techim Sintoflon



poi non ne feci di nulla per paura :roll:
"Se la lingua tagliasse per ragione et fesse ancora lei como la spada, seria infinite morte le persone".F.Vadi

24roscio69
Messaggi: 945
Iscritto il: dom ago 26, 2007 1:18 am
Località: primaporta(emigrante romano)
Contatta:

si

Messaggio da 24roscio69 » mer giu 04, 2008 6:06 pm

posso attualmente affermare che, il sintoflon mi ha eliminato l'eccessivo consumo olio, io ho dovuto usare il protector oilseal(ora chiamato high viscosity). controllato ora, dopo quasi 1000km percorsi da quando l'ho messo, livello sopra il max(come quando lo misi). prima circa 1LT per 1000km, senza mai tirare il motore. vibrazioni motore diminuite(come già dissi) e cambio migliorato, benchè rimanga la rogna dei morini. purtroppo però la mia moto continua a fare fumo non capisco da dove(pare dalla base di un cilindro) e puzzare di olio bruciato. strano, visto che ora l'olio non va più in fumo. cmq, anche dagli scarichi non fuma olio bruciato. a parte tutto, giudico positivo(e consiglio) l'uso del sintoflon.
aiutati, che zio t'aiuta!

Troglos Apvlia
Messaggi: 288
Iscritto il: sab dic 10, 2005 10:59 am
Località: Puglia
Contatta:

Messaggio da Troglos Apvlia » ven lug 11, 2008 5:30 pm

AGGIORNAMENTO!

la moto ha drasticamente calato il consumo di olio, è molto più fluida e silenziosa e prende giri molto più facilmente.....
TROGLOS APVLIA: ovvero la quint'essenza dell'ignoranza in moto (non su strada).

FendtFarmer
Messaggi: 166
Iscritto il: ven mar 28, 2008 9:18 pm
Località: Combe de Susa (Savoie)
Contatta:

Messaggio da FendtFarmer » gio lug 24, 2008 11:08 pm

Provate anche gli additivi tedeschi ROTHEN,
specie quelli per motori marci e consumati sono ottimi
Lo vedo dal brillare che fu
L'unto che ti stringe
Il male che t'han fatto
Ma il sole torna sempre
Come in quei giorni quando uscisti dal salone
Sei per me gioia e passione.

TambourineMan
Messaggi: 2810
Iscritto il: mar mag 08, 2007 7:04 pm
Località: Roma

Messaggio da TambourineMan » lun lug 28, 2008 8:51 pm

Troglos Apvlia ha scritto:AGGIORNAMENTO!

la moto ha drasticamente calato il consumo di olio, è molto più fluida e silenziosa e prende giri molto più facilmente.....
Ci confermi che continua ad andare ok?
XL500S 1981, XL500R 1983
http://slowfoodslowbiker.blogspot.com/

"me so' stupìto, e me so' accorto che ero pure un po' stùpido, e va bene così" (mm)

24roscio69
Messaggi: 945
Iscritto il: dom ago 26, 2007 1:18 am
Località: primaporta(emigrante romano)
Contatta:

azz

Messaggio da 24roscio69 » lun lug 28, 2008 11:19 pm

noooooo, fermo tamburì, va ok solo i primi km, dopo succede un disastro, porca p.... ieri ho grippato motore morini. grazie sintoflon! :twisted:
aiutati, che zio t'aiuta!

TambourineMan
Messaggi: 2810
Iscritto il: mar mag 08, 2007 7:04 pm
Località: Roma

Re: azz

Messaggio da TambourineMan » lun lug 28, 2008 11:22 pm

24roscio69 ha scritto:noooooo, fermo tamburì, va ok solo i primi km, dopo succede un disastro, porca p.... ieri ho grippato motore morini. grazie sintoflon! :twisted:
No, mi stavo solo interessando, la S anche se oltre i 50.000 va benissimo... ma davvero hai grippato? mi dispiace! :cry:
Solo una callarella o peggio? :shock:
XL500S 1981, XL500R 1983
http://slowfoodslowbiker.blogspot.com/

"me so' stupìto, e me so' accorto che ero pure un po' stùpido, e va bene così" (mm)

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Re: azz

Messaggio da almakantara » mar lug 29, 2008 12:06 am

24roscio69 ha scritto:noooooo, fermo tamburì, va ok solo i primi km, dopo succede un disastro, porca p.... ieri ho grippato motore morini. grazie sintoflon! :twisted:
:shock: :shock:

..e come è potuto succedere? cioè dico, tecnicamente..

P.S.: dato che sei tornato "di qua", hai letto i miei mp?
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

24roscio69
Messaggi: 945
Iscritto il: dom ago 26, 2007 1:18 am
Località: primaporta(emigrante romano)
Contatta:

Re: azz

Messaggio da 24roscio69 » mar lug 29, 2008 1:29 am

TambourineMan ha scritto:
24roscio69 ha scritto:noooooo, fermo tamburì, va ok solo i primi km, dopo succede un disastro, porca p.... ieri ho grippato motore morini. grazie sintoflon! :twisted:
No, mi stavo solo interessando, la S anche se oltre i 50.000 va benissimo... ma davvero hai grippato? mi dispiace! :cry:
Solo una callarella o peggio? :shock:
seeeeeeee, dai di la verità che avresti goduto. e pure qualcunaltro. a marco te stavo a pià x ulo. te te ne esci co quelle domande. è ovvio che se c'era qualcosa che non continuava a andà ok, il trogo avrebbe prontamente avvertito, prima pure di andà al cesso. o no?! :roll: il morini va na favola, ora gli sto pure tirando il collo(visto che non vibra più la ruota) fino ai 9000 in ogni marcia e ai 155 km/h. incredibile, non richiede più nemm olio, solo poca benza. guarda che non bisogna aspettà per forza di passà i 50000 e che vada male, per mette il sinto. si può trattà pure il motore in rodaggio o con pochi km. :wink:
aiutati, che zio t'aiuta!

Rispondi