consigli su carburazione xl 125 sa
consigli su carburazione xl 125 sa
salve!nuova domanda!il mio hondino 125 ha una marmitta non originale marcata marvin(o marving....non ricordo bene , adesso...).io l'ho comprato così...è un pochino rumoroso, ma neanche una cosa oscena...vengo al dunque:ho notato che nell'ultima marcia, se stò dritto(posizione di guida normale, per intenderci..)la moto fà fatica a raggiungere i 90 km/h...basta anche un'alito di vento contrario, che siamo già a 85 km/h....se mi stendo a "siluro" , dopo un lungo periodo di lancio , raggiunge i 100 - 105 km/h.però, non è al massimo dei giri(circa 9000, ma il contagiri ha zona rossa a circa 9750....).se ho appena un pò di vento a favore, ecco che la velocità sale a 115 km/h e si arriva facilmente ai 100 km/h da dritti...pensavo fosse normale così, anche se mi sembrava strano che si guadagnassero quasi 20 km/h solo stendendosi...però, stasera cazzeggiando in internet ho troveto una recensione che parlava dell'xl 200.era divisa in vari punti , ma ce ne uno che mi ha fatto subito pensare al mio 125...ora ve lo riporto pari-pari :
"8) nel caso che si voglia incrementare la sezione libera dello scarico (con incremento di rumore e prestazioni), ricordarsi che e' tassativo aumentare il getto "aria di freno" del circuito del massimo. Di solito un valore di 110/115 (originale 100) e' adeguato. Si puo' sia alesare il getto originale (il foro piu' grande fra i due presenti all'imboccatura del carb.) che montare un getto da 110/112/115 (quelli della benzina sono perfetti) all'imboccatura della relativa presa d'aria, ovviamente dopo aver sovralesato a 200/300 l'originale e creata una filettatura adeguata. Non attuando questa contromisura le prestazioni dell'XL peggioreranno inesorabilmente agli alti regimi, mentre ai bassi regimi potrebbero essere anche soddisfacenti. I getti del max da utilizzare dopo questa modifica sono: estate 102, inverno 105."
ed ecco il mio dubbio:non è che per caso questo discorso sia da applicare anche alla mia piccola?io ho un carburatore dell'orto vhbz 22 gs . non ho ancora guardato che spruzzi ci son montati.siccome io di queste cose non ci capisco nada, c'è qualche anima pia che sarebbe disposta ad aiutarmi?a proposito le velocità da me esposte, sono quelle lette dalla strumento...ho notato , passando nei vari rilevatori di velocità , che il mio tachimetro segna circa un 10% in più, quindi presumo che quando leggevo 115 in realtà fossero i 105 o giù di lì...
"8) nel caso che si voglia incrementare la sezione libera dello scarico (con incremento di rumore e prestazioni), ricordarsi che e' tassativo aumentare il getto "aria di freno" del circuito del massimo. Di solito un valore di 110/115 (originale 100) e' adeguato. Si puo' sia alesare il getto originale (il foro piu' grande fra i due presenti all'imboccatura del carb.) che montare un getto da 110/112/115 (quelli della benzina sono perfetti) all'imboccatura della relativa presa d'aria, ovviamente dopo aver sovralesato a 200/300 l'originale e creata una filettatura adeguata. Non attuando questa contromisura le prestazioni dell'XL peggioreranno inesorabilmente agli alti regimi, mentre ai bassi regimi potrebbero essere anche soddisfacenti. I getti del max da utilizzare dopo questa modifica sono: estate 102, inverno 105."
ed ecco il mio dubbio:non è che per caso questo discorso sia da applicare anche alla mia piccola?io ho un carburatore dell'orto vhbz 22 gs . non ho ancora guardato che spruzzi ci son montati.siccome io di queste cose non ci capisco nada, c'è qualche anima pia che sarebbe disposta ad aiutarmi?a proposito le velocità da me esposte, sono quelle lette dalla strumento...ho notato , passando nei vari rilevatori di velocità , che il mio tachimetro segna circa un 10% in più, quindi presumo che quando leggevo 115 in realtà fossero i 105 o giù di lì...
ciao!
allora, ho smontato prima il carburatore e montava uno spruzzo del massimo di 98. con questa carburazione, avevo provato a fare una tirata e l'ho spento in velocità ....quando mi son fermato, ho smontato la candela e guardato il colore . essa era abbastanza chiara, non bianca ma un nocciolino molto chiaro, tipo sabbia...smontato e pulito il carburatore, ho montato lo spruzzo da 102 e poi ho rifatto la prova...la moto và uguale(forse scalda un pò meno...ma potrebbe essere una mia impressione...).anche quì moto spenta in velocità e stesso colore della candela.a mio avviso è un pò magra, ma non ho la vostra esperienza.i rapporti sono gli originali e il motore è stato rifatto 2000 km fà ...il collettore di aspirazione l'ho cambiato una settimana fà e non prende aria, ne sono certo.la moto và molto regolare, ma in alto ha un calo drastico di spinta.il carburatore chiude bene e non fà scoppietti nel rilascio...insomma, sarebbe perfetta se non morisse oltre gli 8000 giri.
ciao!
altre prove: ho inserito nello scarico(non è il suo originale...)una boccola per ridurre il foro di uscita...il foro del terminale è da 22 mm con la boccola l'ho ridotto a 15mm.poi ho provato sia con lo spruzzo da 98 e sucessivamente con quello da 102...non cambia un cavolo....anzi forse con lo scarico più chiuso rende leggermente meno(ma anche questa forse è una mia impressione...)adesso l'ho rimessa come era in origine(spruzzo da 98 e scarico libero da 22mm.)
AIUTO!!!!
AIUTO!!!!
ciao!
Ciao, dalla descrizione della candela effettivamente la miscela e' magra, fin troppo, il filtro aria come sta? e' sano? Se ingrassi la carburazione, il motore come rende?
Rileggendo la citazione del post sulla xl200, mi sembra di capire che si faccia riferimento ad un getto non relativo alla vaschetta ma a qualcosa nel tromboncino di aspirazione che regola l'ammissione di aria nel collettore.
Hai per caso gia' fatto la prova di lasciare la marmitta cosi' come' e mettere il getto piu' grosso? (ovviamente la carburazione e' da rifare..)
Ric
Rileggendo la citazione del post sulla xl200, mi sembra di capire che si faccia riferimento ad un getto non relativo alla vaschetta ma a qualcosa nel tromboncino di aspirazione che regola l'ammissione di aria nel collettore.
Hai per caso gia' fatto la prova di lasciare la marmitta cosi' come' e mettere il getto piu' grosso? (ovviamente la carburazione e' da rifare..)
Ric
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: sab ago 30, 2008 12:26 pm
- Località: messina
il calo di prestazione ad alti regimi ce l'hai perche' probabilmente la moto consuma piu' benzina di quanto ne ha in vaschetta del carburatore....cio' e' dovuto ad un livello basso del galleggiante.....prova a tararlo come prevede il manuale che io nn conosco (nel 600 rm ad esempio e' 18 mm)
quando nasci,tutto il mondo ride mentre tu piangi.....
quando te ne andrai,fallo ridendo mentre tutti piangono
quando te ne andrai,fallo ridendo mentre tutti piangono
x rickb : il fitro dell'aria è nuovo ed è perfetto...ho provato a mettere lo spruzzo da 102 al posto del 98 senza modificare la marmitta ...risultato, và come prima, sembra cambi leggermente il rumore al massimo..(fà un pò più ooooohhh...)
x honda su honda :ho letto quell'articolo centinaia di volte, ma non capisco quale sia il "getto di aria di freno"...per quanto riguarda la regolazione del galleggiante, non saprei come devo fare...sono molto scarso in materia...come si regola?
x honda su honda :ho letto quell'articolo centinaia di volte, ma non capisco quale sia il "getto di aria di freno"...per quanto riguarda la regolazione del galleggiante, non saprei come devo fare...sono molto scarso in materia...come si regola?
ciao!
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: sab ago 30, 2008 12:26 pm
- Località: messina
allora:smonta la vaschetta del carburatore,togli il perno del galleggiante e ti ritrovi attaccato lo spillo che chiude l'entrata della benzina.Bene,ora nn devi fare altro che andare a modificare la corsa dell'aletta a cui e' attaccato lo spillo stesso in modo da farlo chiudere con piu' benza in vasca....scusami il gioco di parole ma e' piu' semplice a farsi che a dirsi
quando nasci,tutto il mondo ride mentre tu piangi.....
quando te ne andrai,fallo ridendo mentre tutti piangono
quando te ne andrai,fallo ridendo mentre tutti piangono
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: sab ago 30, 2008 12:26 pm
- Località: messina
allora, stasera ho fatto un'altra prova : ho alzato lo spillo di una tacca(di più non si può alzare...).mi sembra leggermente migliorato.però, non capisco perchè aumentando 4 numeri lo spruzzo del massimo(da 98 a 102..)non cambiava nulla...domani se il tempo è bello lo riprovo meglio e poi vedo.
ciao!
questa sera ho montato un pignone con un dente in meno, per vedere se non fosse il fatto che faccia fatica a tirare la 5a...risultato?uguale a prima...và un pò più piano e mi muore sempre a circa 8000 giri....che due paxxe ....tra un pò prendo il tutto(moto e carburatore...)e lo tiro nel cassone dei truccioli....mi son stufato di buttare soldi ed energie in questo bidone vecchio....
ciao!
hai pulito i getti come si deve? tutti fori liberi?carlo1974 ha scritto:questa sera ho montato un pignone con un dente in meno, per vedere se non fosse il fatto che faccia fatica a tirare la 5a...risultato?uguale a prima...và un pò più piano e mi muore sempre a circa 8000 giri....che due paxxe ....tra un pò prendo il tutto(moto e carburatore...)e lo tiro nel cassone dei truccioli....mi son stufato di buttare soldi ed energie in questo bidone vecchio....