Pagina 1 di 2

fase albero a camme

Inviato: lun ott 06, 2008 8:35 pm
da MicheleWeb
Ciao, ho un altro problema:
ho smontato la testata per dare una pulita alla sede valvole (motore XL600 ma non so più se appartiene a R, RM o LM) ed ora devo rimontare il tutto. Facevo molto affidamento sul manuale d'officina della R che ho scaricato da questo sito, quindi non ho preso riferimenti. Ora non ho capito bene una cosetta, cioè sul volano il segno I prima della T; sul pignone dell'albero a camme le due tacche orizzontali a filo del corpo motore; ma l'albero a camme deve avere le camme verso il basso o verso l'alto? Non sono riuscito a capirlo dal manuale!

Re: fase albero a camme

Inviato: lun ott 06, 2008 8:46 pm
da almakantara
MicheleWeb ha scritto:Ciao, ho un altro problema:
ho smontato la testata per dare una pulita alla sede valvole (motore XL600 ma non so più se appartiene a R, RM o LM) ed ora devo rimontare il tutto. Facevo molto affidamento sul manuale d'officina della R che ho scaricato da questo sito, quindi non ho preso riferimenti. Ora non ho capito bene una cosetta, cioè sul volano il segno I prima della T; sul pignone dell'albero a camme le due tacche orizzontali a filo del corpo motore; ma l'albero a camme deve avere le camme verso il basso o verso l'alto? Non sono riuscito a capirlo dal manuale!
non fare molto affidamento con le tacche, perchè non puoi sapere se chi l'ha rimontata l'ha fatto..

..fallo "a mano", cacciavite lungo nel foro candela, trovi il punto morto e posizioni l'albero..

Re: fase albero a camme

Inviato: lun ott 06, 2008 8:51 pm
da rickb
almakantara ha scritto:
MicheleWeb ha scritto:Ciao, ho un altro problema:
ho smontato la testata per dare una pulita alla sede valvole (motore XL600 ma non so più se appartiene a R, RM o LM) ed ora devo rimontare il tutto. Facevo molto affidamento sul manuale d'officina della R che ho scaricato da questo sito, quindi non ho preso riferimenti. Ora non ho capito bene una cosetta, cioè sul volano il segno I prima della T; sul pignone dell'albero a camme le due tacche orizzontali a filo del corpo motore; ma l'albero a camme deve avere le camme verso il basso o verso l'alto? Non sono riuscito a capirlo dal manuale!
non fare molto affidamento con le tacche, perchè non puoi sapere se chi l'ha rimontata l'ha fatto..

..fallo "a mano", cacciavite lungo nel foro candela, trovi il punto morto e posizioni l'albero..
Consiglierei al posto del cacciavite un bastoncino di legno (tipo le bacchette del cinese), perche' se ti scappa il pistone ed il caccia si mette dove non deve fotti il cilindro..
Ric

Re: fase albero a camme

Inviato: lun ott 06, 2008 8:55 pm
da almakantara
rickb ha scritto:
almakantara ha scritto:
MicheleWeb ha scritto:Ciao, ho un altro problema:
ho smontato la testata per dare una pulita alla sede valvole (motore XL600 ma non so più se appartiene a R, RM o LM) ed ora devo rimontare il tutto. Facevo molto affidamento sul manuale d'officina della R che ho scaricato da questo sito, quindi non ho preso riferimenti. Ora non ho capito bene una cosetta, cioè sul volano il segno I prima della T; sul pignone dell'albero a camme le due tacche orizzontali a filo del corpo motore; ma l'albero a camme deve avere le camme verso il basso o verso l'alto? Non sono riuscito a capirlo dal manuale!
non fare molto affidamento con le tacche, perchè non puoi sapere se chi l'ha rimontata l'ha fatto..

..fallo "a mano", cacciavite lungo nel foro candela, trovi il punto morto e posizioni l'albero..
Consiglierei al posto del cacciavite un bastoncino di legno (tipo le bacchette del cinese), perche' se ti scappa il pistone ed il caccia si mette dove non deve fotti il cilindro..
Ric
se però si incastra il pezzetto di legno e si scheggia poi la scheggia rimane lì :shock: :shock:

e poi il motore lo fai girare a mano, come fa a incastrarsi il cacciavite? ti è mai successo? :? :?

precisamente?

Inviato: lun ott 06, 2008 8:55 pm
da MicheleWeb
Ok, ma più precisamente' E' la prima volta che faccio un lavoro del genere, cosa potrebbero aver messo fuori fase? il volano?

ho ancora la testata smontata, il pistone lo vedo ancora, devo fermarlo nella posizione più bassa?

E poi l'albero a camme con le camme verso il basso?

Re: fase albero a camme

Inviato: lun ott 06, 2008 9:10 pm
da rickb
almakantara ha scritto:
se però si incastra il pezzetto di legno e si scheggia poi la scheggia rimane lì :shock: :shock:

e poi il motore lo fai girare a mano, come fa a incastrarsi il cacciavite? ti è mai successo? :? :?
Non mi e' capitato, ma mi e' capitato che il pistone si muovesse all'improvviso e se ti viene il momento del pirla sei fatto.. se si stacca una scheggia di legno, un paio di secondi di motore in moto la espellono con ottima certezza, al massimo si carbonizza e si disfa.. (e' biodegradabile :wink: )

Comunque le bacchette del cinese sono di bambù e non scheggiano ma si schiacciano..

Io credo che leggendo attentamente il manuale di officina si risolva l'arcano..

Ric

Re: fase albero a camme

Inviato: lun ott 06, 2008 10:24 pm
da MicheleWeb
rickb ha scritto: Io credo che leggendo attentamente il manuale di officina si risolva l'arcano..

Ric
Leggo e rileggo ma non ne vengo a capo:

installare i cuscinetti della camma; il cuscinetto schermato va dalla parte della corona dentata con lo schermo rivolto verso l'esterno.
Cospargere i perni dell'albero a camme con grasso al bisolfuro di molibdeno.
Sistemare l'albero a camme per mezzo della catena di distribuzione.
(?)
Installare il pignone di distribuzione sull'albero a camme (e gia qui ci sono due possibilità opposte di 180°, ma suppongo sia indifferente).

NOTA:
Installare il pignone di distribuzione in modo che i segni della fasatura siano rivolti verso l'esterno.


Ruotare l'albero motore ed allineare il segno <<T>> situato sul rotore del generatore con la traccia di riferimento posta sul coperchio del basamento sinistro.
Allineare i segni della fasatura situati sul pignone della distribuzione con la parte superiore della testata.
(e qui l'arcano: camme verso il basso o verso l'alto?).

Dove è nascosta la soluzione?
Aiutatemi, domani vorrei rimontarlo e non vorrei spaccare qualche valvola o doverlo rismontare per rifasare!

Re: fase albero a camme

Inviato: lun ott 06, 2008 10:43 pm
da rickb
MicheleWeb ha scritto: Allineare i segni della fasatura situati sul pignone della distribuzione con la parte superiore della testata.[/i] (e qui l'arcano: camme verso il basso o verso l'alto?).

Dove è nascosta la soluzione?
Aiutatemi, domani vorrei rimontarlo e non vorrei spaccare qualche valvola o doverlo rismontare per rifasare!
Stai leggendo la pagina 6-23, a giudicare da quanto sporge la ruora dell'ingranaggio rispetto al basamento, le due tacche che dovrebbero essere poste a filo dello stesso appaiono allineate sono in una determinata posizione, fai girare il tutto finche' non le vedi a filo.
Se non le vedi, puo' essere che hai montato l'ingranaggio al contrario?
Ric

Inviato: lun ott 06, 2008 11:51 pm
da Stefano65
I riferimenti sul volano sono la "F", le due "I" e la "T". Le prime 2 al momento non interessano, servono per l'accensione e per la verifica dell'anticipo. La "T" invece è quella che, allineata con la tacca del foro sul carter, indica quando il pistone è al punto morto superiore (T = Top Dead Center, cioè punto morto superiore).
Ritengo altamente improbabile che i riferimenti sul volano siano sfasati rispetto alla posizione del pistone causa errati montaggi: il volano infatti è obbligato sull'albero motore dalla chiavetta e si monta solo in un'unica posizione.
Circa la posizione dell'albero a camme, una volta montato questo e montata la catena della distribuzione, la verifichi guardando l'albero e il suo pignone: col pistone al pms le camme devono guardare in giù e i due riferimenti sul pignone devono essere a filo del bordo della testata.
Non hai molte possibilità di sbagliare, se ci pensi un attimo (in tua difesa devo dire che ho trovato spesso lacunosi i manuali Honda, inoltre le traduzioni italiane sono a volte imperfette).

Inviato: mar ott 07, 2008 12:05 am
da gupa
pistone "su" e camme "giù" coi due riferimenti allineati!!!! :wink: :wink:

fantastici

Inviato: mar ott 07, 2008 2:04 pm
da MicheleWeb
Grazie, siete fantastici, un ultimo dubbio, forse scemo, ma visto che ci sono oggi voglio montare tutto alla perfezione:

E' la tacca (I) che sta qualche millimetro prma della <T> che va centrata, vero, non la <T>?!

Inviato: mar ott 07, 2008 4:02 pm
da gigathegiant
secondo me non importa come si mettono le camme, il pick up si attiva infatti ad ogni giro dell'albero quindi si ha scintilla ad ogni pms (quindi anche in assenza di miscela aria-benzina). una volta che sono posizionate correttamente le tacche sull'ingaranaggio dell'albero a camme e quella sul volano il motore funziona correttamente. in alternativa ho avuto una gran botta di culo quano ho rimontato il mio. saluti.

Re: fantastici

Inviato: mar ott 07, 2008 6:32 pm
da Stefano65
MicheleWeb ha scritto:Grazie, siete fantastici, un ultimo dubbio, forse scemo, ma visto che ci sono oggi voglio montare tutto alla perfezione:

E' la tacca (I) che sta qualche millimetro prma della <T> che va centrata, vero, non la <T>?!
Si

Re: fantastici

Inviato: mar ott 07, 2008 6:36 pm
da viperandevil
Stefano65 ha scritto:
MicheleWeb ha scritto:Grazie, siete fantastici, un ultimo dubbio, forse scemo, ma visto che ci sono oggi voglio montare tutto alla perfezione:

E' la tacca (I) che sta qualche millimetro prma della <T> che va centrata, vero, non la <T>?!
Si
steve,la prendi o non la prendi?

fatto ma...

Inviato: lun ott 13, 2008 9:01 pm
da MicheleWeb
testata e coperchio rimontati alla perfezione, ma il motore ancora non parte, la misurazione dello statore è di 320 ohm.
Mentre gira col motorino di avviamento di sente solo qualche sbuffo, come se la scintilla fosse fuori fase, forse ci sono problemi di anticipo.
Prima di buttare il tutto nella discarica più vicina vorrei provare a sostituire la centralina, può essere quella la causa? Ho provato la candela facendo girare il motore con l'avviamento e sembra dare una buona scintilla, che arrivasse nel momento sbagliato?
Posso provare la centralina della R sotto la LM o non sarebbero compatibili?
Come potrei controllare il generatore di impulsi?
La corona del generatore di impulsi può essere finita fuori fase o ha una posizione obbligata?

Scusate il mare di domande, ma mi sono intestardito con questo motore che pare prendermi per il c..o!
grazie, cia'