Trattamento Sintoflon su XL 600 LM

Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
skp85
Messaggi: 680
Iscritto il: ven dic 08, 2006 9:43 pm
Località: Tarcento (UD)

Trattamento Sintoflon su XL 600 LM

Messaggio da skp85 » gio nov 27, 2008 7:19 pm

Ciao a tutti! Finalmente ho messo il Sintoflon E.T. (primo trattamento).
Ecco i cambiamenti che ho notato (ho messo circa 80-90 cc, non la lattina intera da 125..):

-appena messo, quando è entrato in circolo, in autostrada, ho sentito improvvisamente più potenza e rapidità a salire di giri, e meno vibrazioni;

-ora, dopo circa 300 km, gli effetti non si sentono molto a livello di prestazioni: dopotutto, il primo ciclo serve più che altro per pulire il motore. C'è da dire che sento più tiro ai bassi e allungo migliore.

-nessun problema con la frizione! (però per 40 km non l'ho usata, ero sulla A23...)

-ho notato invece una leggera diminuzione del rumore delle valvole e della rumorosità meccanica.

-leggero miglioramento della fluidità del cambio: se il minimo non è troppo alto, non si sente più il "clac" dell'inserimento della prima.

-per il consumo d'olio, non so dirvi ancora, prima ero sull'ordine del mezzo litro ogni 3000 km, forse meno;

Ora attendo di percorrere circa 2500 km (fino al prossimo cambio olio) poi metterò, assieme a filtro e lubrificante freschi, il Protector. :wink: :wink:
Dimenticavo, per chi già non lo sapesse, trattasi di XL 600 LM con 79.000 km 8) 8)
http://jawa.forumattivo.com/

One drink of wine, two drinks of gin... :mrgreen:

gianni500xl
Messaggi: 1546
Iscritto il: lun mag 12, 2008 3:40 pm
Proprietario di una Honda XL: SI
Località: Pietrasanta (Lu)

Messaggio da gianni500xl » gio nov 27, 2008 7:28 pm

mezzo litro per 3000 km mi sembra un consumo normalissimo...visti i km. che hai. Per il resto è interessante.
XL500R 1982 RED
XlV 600 Transarp

prima o poi....

sia lodata la patata

skp85
Messaggi: 680
Iscritto il: ven dic 08, 2006 9:43 pm
Località: Tarcento (UD)

Messaggio da skp85 » gio nov 27, 2008 8:03 pm

gianni500xl ha scritto:mezzo litro per 3000 km mi sembra un consumo normalissimo...visti i km. che hai. Per il resto è interessante.
mezzo litro quando facevo le tirate autostradali... ora che viaggio più tranquillo, beh in 1300 km l'asta è rimasta sempre al massimo. Vedremo col sintoflon..
http://jawa.forumattivo.com/

One drink of wine, two drinks of gin... :mrgreen:

antonio64
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mar 30, 2006 3:58 pm
Località: Casamarciano (NA)

Messaggio da antonio64 » ven nov 28, 2008 9:55 pm

eh, non voglio fare pubblicità, ma sono costretto a dire che non si tratta delle solite fregature.
Dunque, sulla mia LM con 85000 km sono al trattamento successivo, quello con il protector. Ho fatto Prima il ciclo di teflonatura come dicono loro, percorrendo 1500km circa con l'ET, tutti e 125ml nel serbatoio dell'olio, e non ho avuto nessun problema di slittamento frizione..
Con il nuovo cambio d'olio ho aggiunto il protector, e gli effetti sono stati vistosi. Rumorosità del motore abbattuta del 50%, mentre per i consumi d'olio devo ancora verificare. Comunque è tutto molto più silenzoso e fluido.
L'altra osservazione che ho fatto, è che ora riesco a mettere la quinta anche in tratti non veloci, laddove prima era impossibile, cioè o in terza e al massimo in quarta.. Avrò guadagnato qualche cavallino in più? Che dire..sono soddisfatto.
XL500sb '81
XL600R '83
XL600LM '85 (ex)
XL600V Transalp '91

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Messaggio da rickb » ven nov 28, 2008 10:16 pm

antonio64 ha scritto:eh, non voglio fare pubblicità, ma sono costretto a dire che non si tratta delle solite fregature.
Dunque, sulla mia LM con 85000 km sono al trattamento successivo, quello con il protector. Ho fatto Prima il ciclo di teflonatura come dicono loro, percorrendo 1500km circa con l'ET, tutti e 125ml nel serbatoio dell'olio, e non ho avuto nessun problema di slittamento frizione..
Con il nuovo cambio d'olio ho aggiunto il protector, e gli effetti sono stati vistosi. Rumorosità del motore abbattuta del 50%, mentre per i consumi d'olio devo ancora verificare. Comunque è tutto molto più silenzoso e fluido.
L'altra osservazione che ho fatto, è che ora riesco a mettere la quinta anche in tratti non veloci, laddove prima era impossibile, cioè o in terza e al massimo in quarta.. Avrò guadagnato qualche cavallino in più? Che dire..sono soddisfatto.
La 5 a che n° di giri riesci a metterla? In pianura, falsopiano, montagna?
E prima?
Cosi' per avere un raffronto con la mia..

Ric

antonio64
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mar 30, 2006 3:58 pm
Località: Casamarciano (NA)

Messaggio da antonio64 » ven nov 28, 2008 10:31 pm

rickb ha scritto:
antonio64 ha scritto:eh, non voglio fare pubblicità, ma sono costretto a dire che non si tratta delle solite fregature.
Dunque, sulla mia LM con 85000 km sono al trattamento successivo, quello con il protector. Ho fatto Prima il ciclo di teflonatura come dicono loro, percorrendo 1500km circa con l'ET, tutti e 125ml nel serbatoio dell'olio, e non ho avuto nessun problema di slittamento frizione..
Con il nuovo cambio d'olio ho aggiunto il protector, e gli effetti sono stati vistosi. Rumorosità del motore abbattuta del 50%, mentre per i consumi d'olio devo ancora verificare. Comunque è tutto molto più silenzoso e fluido.
L'altra osservazione che ho fatto, è che ora riesco a mettere la quinta anche in tratti non veloci, laddove prima era impossibile, cioè o in terza e al massimo in quarta.. Avrò guadagnato qualche cavallino in più? Che dire..sono soddisfatto.
La 5 a che n° di giri riesci a metterla? In pianura, falsopiano, montagna?
E prima?
Cosi' per avere un raffronto con la mia..

Ric
Prima verso i 4000 minimo, per non avere problemi di "scatenamento"..
Ora invece anche sui 3000 o poco più, in pianura.
Il tutto con pignone da 17 e corona da 40.
XL500sb '81
XL600R '83
XL600LM '85 (ex)
XL600V Transalp '91

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Messaggio da rickb » ven nov 28, 2008 10:41 pm

antonio64 ha scritto:
rickb ha scritto:
antonio64 ha scritto:eh, non voglio fare pubblicità, ma sono costretto a dire che non si tratta delle solite fregature.
Dunque, sulla mia LM con 85000 km sono al trattamento successivo, quello con il protector. Ho fatto Prima il ciclo di teflonatura come dicono loro, percorrendo 1500km circa con l'ET, tutti e 125ml nel serbatoio dell'olio, e non ho avuto nessun problema di slittamento frizione..
Con il nuovo cambio d'olio ho aggiunto il protector, e gli effetti sono stati vistosi. Rumorosità del motore abbattuta del 50%, mentre per i consumi d'olio devo ancora verificare. Comunque è tutto molto più silenzoso e fluido.
L'altra osservazione che ho fatto, è che ora riesco a mettere la quinta anche in tratti non veloci, laddove prima era impossibile, cioè o in terza e al massimo in quarta.. Avrò guadagnato qualche cavallino in più? Che dire..sono soddisfatto.
La 5 a che n° di giri riesci a metterla? In pianura, falsopiano, montagna?
E prima?
Cosi' per avere un raffronto con la mia..

Ric
Prima verso i 4000 minimo, per non avere problemi di "scatenamento"..
Ora invece anche sui 3000 o poco più, in pianura.
Il tutto con pignone da 17 e corona da 40.
17/40 ??
La peppa!!
A me sembrava di avere i rapporti da Parigi Dakar con un 15/40!

A 4000 giri in 5a a che velocità sei? 140?
Ric

skp85
Messaggi: 680
Iscritto il: ven dic 08, 2006 9:43 pm
Località: Tarcento (UD)

Messaggio da skp85 » ven nov 28, 2008 11:12 pm

Io ho 15 \ 40. I rapporti di serie... Riesco a mettere e mantenere la 5a a 3200-3500 giri... A 4000 giri sono a 100 circa... La moto arriva a 165 circa indicati, a 7000 giri. Spero che il tutto migliori con l'uso del protector...
quindi se ho capito bene, Antonio64, i vistosi miglioramenti li hai ottenuti con il secondo trattamento e non con il primo giusto?
Che tipo di olio usi? io ho il Procycle (preso da Louis) 10w40 con API SL Jaso MA e ACEA A3\B3 :wink:
http://jawa.forumattivo.com/

One drink of wine, two drinks of gin... :mrgreen:

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Messaggio da almakantara » sab nov 29, 2008 3:34 pm

io ne sto per ordinare un paio di vasche da bagno, avendo 3 motori su cui farlo :lol: :lol: :wink: :wink:

nessun romano si unisce all'acquisto, così dividiamo le spese di spedizione??
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

antonio64
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mar 30, 2006 3:58 pm
Località: Casamarciano (NA)

Messaggio da antonio64 » sab nov 29, 2008 4:26 pm

rickb ha scritto:
antonio64 ha scritto:
rickb ha scritto: La 5 a che n° di giri riesci a metterla? In pianura, falsopiano, montagna?
E prima?
Cosi' per avere un raffronto con la mia..

Ric
Prima verso i 4000 minimo, per non avere problemi di "scatenamento"..
Ora invece anche sui 3000 o poco più, in pianura.
Il tutto con pignone da 17 e corona da 40.
17/40 ??
La peppa!!

A me sembrava di avere i rapporti da Parigi Dakar con un 15/40!

A 4000 giri in 5a a che velocità sei? 140?
Ric
:lol: No scusa, hai ragione, il gruppo è 15/40.

Io ho 15 \ 40. I rapporti di serie... Riesco a mettere e mantenere la 5a a 3200-3500 giri... A 4000 giri sono a 100 circa...
si, praticamente lo stesso anche per me.
i vistosi miglioramenti li hai ottenuti con il secondo trattamento e non con il primo giusto?
Si, è con il protector che ho sentito indiscutibilmente il miglioramento.
Come olio uso il sintetico 15w50 della ELF.
XL500sb '81
XL600R '83
XL600LM '85 (ex)
XL600V Transalp '91

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Messaggio da rickb » sab nov 29, 2008 6:26 pm

ok allora il mio motore e' sano :) (ha solo 45000 km, ma non avendo termini di paragone...) e con il rapporto 15/40 (di serie il 600R ha il 15/41) ho lo stesso tuo comportamento, anzi dopo la "svegliata" che descrivevo qualche post fa 8) , la 5 riparte senza incertezze da 3000 giri, anche in falsopiano in salita..
Terro comunque presente il prodotto, magari a scopo preventivo.. ma il trattamento e' definitivo o quanto dura?
Ciao
Ric

almakantara
Messaggi: 6592
Iscritto il: lun mag 30, 2005 6:02 pm
Località: Roma (emigrante ciociaro)
Contatta:

Messaggio da almakantara » sab nov 29, 2008 6:42 pm

rickb ha scritto:ok allora il mio motore e' sano :) (ha solo 45000 km, ma non avendo termini di paragone...) e con il rapporto 15/40 (di serie il 600R ha il 15/41) ho lo stesso tuo comportamento, anzi dopo la "svegliata" che descrivevo qualche post fa 8) , la 5 riparte senza incertezze da 3000 giri, anche in falsopiano in salita..
Terro comunque presente il prodotto, magari a scopo preventivo.. ma il trattamento e' definitivo o quanto dura?
Ciao
Ric
puoi leggere tutto qui :wink: :wink:

http://www.tankerite.com/prodotti/tratt ... oflon.html
Almakantara

XL600 R '83
XL600 R '83 "e2"
XL600 RM '86
XL600 V '87

" 'Mbriachi SEMPRE, Bevuti MAI"
"che' perder tempo a chi più sa più spiace"

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Messaggio da rickb » sab nov 29, 2008 7:00 pm

almakantara ha scritto:
rickb ha scritto:ok allora il mio motore e' sano :) (ha solo 45000 km, ma non avendo termini di paragone...) e con il rapporto 15/40 (di serie il 600R ha il 15/41) ho lo stesso tuo comportamento, anzi dopo la "svegliata" che descrivevo qualche post fa 8) , la 5 riparte senza incertezze da 3000 giri, anche in falsopiano in salita..
Terro comunque presente il prodotto, magari a scopo preventivo.. ma il trattamento e' definitivo o quanto dura?
Ciao
Ric
puoi leggere tutto qui :wink: :wink:

http://www.tankerite.com/prodotti/tratt ... oflon.html
Letto... ma non ho ancora capito quanto dura e come si fa a sapere se e' l'ora di rifarlo..
Non credo che sia "eterno", varrebbe la pena di farlo di default per tutti i mezzi meccanici..

Ric

skp85
Messaggi: 680
Iscritto il: ven dic 08, 2006 9:43 pm
Località: Tarcento (UD)

Messaggio da skp85 » sab nov 29, 2008 11:12 pm

almakantara ha scritto:io ne sto per ordinare un paio di vasche da bagno, avendo 3 motori su cui farlo :lol: :lol: :wink: :wink:

nessun romano si unisce all'acquisto, così dividiamo le spese di spedizione??
lo trovi anche comodamente in negozio:
http://www.sintoflon.com/rivenditori/LAZ/

:wink: :wink:
http://jawa.forumattivo.com/

One drink of wine, two drinks of gin... :mrgreen:

Stefano65
Messaggi: 2963
Iscritto il: sab set 17, 2005 10:24 pm
Località: Provincia di Verona

Messaggio da Stefano65 » sab nov 29, 2008 11:37 pm

rickb ha scritto:
almakantara ha scritto:
rickb ha scritto:ok allora il mio motore e' sano :) (ha solo 45000 km, ma non avendo termini di paragone...) e con il rapporto 15/40 (di serie il 600R ha il 15/41) ho lo stesso tuo comportamento, anzi dopo la "svegliata" che descrivevo qualche post fa 8) , la 5 riparte senza incertezze da 3000 giri, anche in falsopiano in salita..
Terro comunque presente il prodotto, magari a scopo preventivo.. ma il trattamento e' definitivo o quanto dura?
Ciao
Ric
puoi leggere tutto qui :wink: :wink:

http://www.tankerite.com/prodotti/tratt ... oflon.html
Letto... ma non ho ancora capito quanto dura e come si fa a sapere se e' l'ora di rifarlo..
Non credo che sia "eterno", varrebbe la pena di farlo di default per tutti i mezzi meccanici..

Ric
Infatti, non è eterno. Ad ogni cambio d'olio conviene ripetere il trattamento con il Protector.
Usa la funzione "cerca", mi ricordo di altri post sull'argomento.
"Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo"

Sei un vero Biker quando la tua donna non ti chiederà mai: "Scegli o me o la moto!" perchè ha paura della risposta.

Rispondi