Pagina 1 di 1

olio motore XL600LM

Inviato: mer lug 01, 2009 5:10 pm
da gianhonda
salve a tutti,
sono da poco felice possessore di una XL600LM del1985
Mi sono accorto prima di cambiare l'olio motore che il lubrificante che bagnava l'asta di controllo risultava essere pulito come appena messo.
quello che è fuoriuscito dalla coppa invece era normalmente nero;
premetto che il telaio-serbatoio diventa caldissimo quindi l'olio circola, il coperchio del filtro olio era montato bene con la tacca combaciante ed il livello del'olio nella coppa e nel serbatoio era come descritto sul manuale........che ne pensate???? grazie a tutti

Re: olio motore XL600LM

Inviato: mer lug 01, 2009 6:18 pm
da almakantara
gianhonda ha scritto:salve a tutti,
sono da poco felice possessore di una XL600LM del1985
Mi sono accorto prima di cambiare l'olio motore che il lubrificante che bagnava l'asta di controllo risultava essere pulito come appena messo.
quello che è fuoriuscito dalla coppa invece era normalmente nero;
premetto che il telaio-serbatoio diventa caldissimo quindi l'olio circola, il coperchio del filtro olio era montato bene con la tacca combaciante ed il livello del'olio nella coppa e nel serbatoio era come descritto sul manuale........che ne pensate???? grazie a tutti
forse sono stati messi due olii differenti e quindi uno dei due galleggia sull'altro e non va mai in circolo??

Re: olio motore XL600LM

Inviato: mer lug 01, 2009 9:37 pm
da TambourineMan
almakantara ha scritto: forse sono stati messi due olii differenti e quindi uno dei due galleggia sull'altro e non va mai in circolo??
Davvero è possibile che accada ciò?!?

Re: olio motore XL600LM

Inviato: mer lug 01, 2009 9:47 pm
da VRC®
TambourineMan ha scritto:
almakantara ha scritto: forse sono stati messi due olii differenti e quindi uno dei due galleggia sull'altro e non va mai in circolo??
Davvero è possibile che accada ciò?!?
No.
Nell'olio motore puoi anche metterci acqua (magari non volontariamente...), ma dopo 10" di avviamento, è tutto emulsionato...
Vedasi pastoni bianchi di emulsione simil-grasso presenti in molte auto che viaggiano prevalentemente in città (condensa trafilata tra cilindri e pistoni) e/o motori in genere con guarnizione di testa che non tiene come deve.

Re: olio motore XL600LM

Inviato: gio lug 02, 2009 4:10 pm
da almakantara
TambourineMan ha scritto:
almakantara ha scritto: forse sono stati messi due olii differenti e quindi uno dei due galleggia sull'altro e non va mai in circolo??
Davvero è possibile che accada ciò?!?
ipotizzavo, chiedevo, c'era più di un punto interrogativo :wink: :wink:

Inviato: gio lug 02, 2009 9:05 pm
da Speed triple 1050
E' normale , scolandolo hai tolto tutta la morchia sul fondo del carter, che ti sporca l'olio, mentre l' astina tocca la parte superiore che risulta piu' pulita e decantata.

Inviato: gio lug 02, 2009 9:05 pm
da Speed triple 1050
E' normale , scolandolo hai tolto tutta la morchia sul fondo del carter, che ti sporca l'olio, mentre l' astina tocca la parte superiore che risulta piu' pulita e decantata.

olio motore XL600LM

Inviato: ven lug 03, 2009 1:30 pm
da gianhonda
scusate ragazzi ma anche alla vostra XL l'olio dell'astina risulta (a caldo) chiaro come se fosse fresco???? non credo sia possibile dato che quando il motore ha funzionato l'olio è ricircolato e si è miscelato

Inviato: ven lug 03, 2009 1:47 pm
da djembe
a me succede sempre. Pulendo l'astina lo straccio si sporca o resta la srtrisciolina di oilio giallo? Se hai dubbi comunque fai un cambio olio e filtro e buonanotte, no?

Inviato: sab lug 04, 2009 1:43 pm
da gianhonda
tutto questo mio dubitare è nato proprio dopo il cambio dell'olio.....quando ho comprato la moto ho controllato l'olio dell'astina ed era "chiaro e bello" anche a caldo....io per eccesso di zelo l'ho cambiato e quello che è uscito dalla coppa era "nero e brutto".
Per concludere la domanda è: anche alla vostra XL l'olio (usato ed a caldo) che bagna l'astina è chiaro o è normalmente nero?????

Inviato: sab lug 04, 2009 8:23 pm
da VRC®
L'olio è nero se fa spessore.
Puccia l'astina in quello della bacinella, e poi capisci che voglio dire...

Inviato: mer lug 08, 2009 9:49 pm
da almakantara
gianhonda ha scritto:tutto questo mio dubitare è nato proprio dopo il cambio dell'olio.....quando ho comprato la moto ho controllato l'olio dell'astina ed era "chiaro e bello" anche a caldo....io per eccesso di zelo l'ho cambiato e quello che è uscito dalla coppa era "nero e brutto".
Per concludere la domanda è: anche alla vostra XL l'olio (usato ed a caldo) che bagna l'astina è chiaro o è normalmente nero?????
considera pure che la cosa più semplice da fare è scolare tutto l'olio dal motore in un contenitore (che ti permette anche di reimmetterlo se è pulito) e vedere quant'è, sapendo quanto ce ne va, e a che livello lo trovi sull'asta, dovresti capire quanto ce n'è