dido ha scritto:complimenti stefano , la prox volta che smonto controllo anch'io , e sto attento a non invertire .Se vai avanti con il gioco metti foto.Io dovrei smontare completamente quello dell'ultimo LM(che è uguale) perchè bloccato dall'inutilizzo.
Per ridurre il più possibile la possibilità di errori basta procedere con un carburatore alla volta e mettere i pezzi dentro scatoline o contenitori appropriati man mano che si smontano.
E magari, se si ha la possibilità , fare foto dei particolari prima dello smontaggio, così si può sempre risalire alla loro disposizione originaria.
E naturalmente tenere sotto mano il manuale di officina (e avergli dato una letta prima)
Proseguiamo col gioco.....
Già che abbiamo la vaschetta in mano, dopo averla pulita all'interno vediamo che cosa c'è dentro.....
A è il pozzetto del getto dello starter: vi viene risucchiata della benzina aggiuntiva quando si tira la "levetta dell'aria".
B è un passaggio calibrato che permette il riempimento del pozzetto A.
C è il tubetto del "troppo pieno" della vaschetta: è in diretto collegamento con il tubo posto sotto. Se la vaschetta si riempie oltre questo limite la benzina se ne fuoriesce da qua.
Infine, sotto, c'è la vite che funge da "rubinetto" per svuotare la vaschetta. Ha un o-ring di tenuta che è meglio sostituire in questa occasione.
Andiamo a vedere adesso qualcosa di più interessante, capovolgendo il carburatore.
Ecco qui tutto il complesso dei getti e del galleggiante.
A è il getto del massimo ("main jet" sul manuale)
B è una coppetta in plastica che dovrebbe avere il compito di assicurare che, in ogni condizione di inclinazione o vibrazioni, il getto del massimo sia sempre immerso nella benzina
C è il getto del minimo ("slow jet")
D è il getto di avviamento: è quello che pesca nel pozzetto visto prima
E è il galleggiante
F è la valvola a spillo che permette il riempimento della vaschetta e il mantenimento di un livello di benzina costante. Non è molto visibile, in effetti è sotto la linguetta metallica. Proprio questa linguetta è la famosa linguetta da piegare per tarare il livello della benzina nella vaschetta.
Già che ci siamo, ecco come ho capito io che si misura il livello nella vaschetta:
- si tiene il carb orizzontale, con il perno del galleggiante in alto
- si inclina il carb all'indietro fino a quando si vede che la linguetta del galleggiante va a premere leggermente contro il pernino dello spillo
- si misura la distanza fra la pancia del galleggiante e la battuta del coperchio della vaschetta sul corpo del carb
- si piega da una parte o dall'altra la linguetta del galleggiante in modo da ottenere la distanza prescritta, che per la RM è di 17 mm
Ho provato a rappresentare il tutto in foto:
evidenziato con la freccia il perno della valvolina a spillo.
La regolazione del corretto livello è importante perché ha influenza sulla carburazione e sul regolare funzionamento del motore: un livello eccessivo porta a carburazione grassa e facilità di ingolfamento, viceversa un livello insufficiente porta a carburazione magra e irregolarità di funzionamento ad elevati regimi.
Credo che comunque restando entro una tolleranza di + o - 1 mm non succeda nulla di grave.
Ecco qui ancora una vista ravvicinata della linguetta e dell'aggancio della valvola a spillo:
Sfilando il perno del galleggiante si può smontare il tutto ed esaminare la valvola a spillo:
E' opportuno controllare che la parte nera, che è in gomma, non presenti vistose tracce di usura o danni e mantenga invece una regolare forma conica. In caso contrario va sostituita (e son dolori, perché prendendola alla Honda costa discretamente). Attenzione nel rimettere a posto la valvola a spillo, che ha un verso di inserimento ben preciso: meglio segnarselo prima di smontarla, per poi poterla tranquillamente rimettere a posto com'era prima.
Fintantoché il galleggiante è smontato si può procedere a smontare il getto del massimo e quello del minimo, che vanno svitati dalla loro sede e puliti accuratamente. In particolare va controllato che i minuscoli fori che hanno non siano ostruiti o rovinati: non usare assolutamente punte o altro in metallo duro per lulirli, pena il loro danneggiamento!
Attenzione va prestata anche nel corso dello smontaggio dei due getti in questione: serve un buon cacciavite a taglio delle dimensioni appropriate per la rimozione del getto vero e proprio, nonché una chiave del 7 per rimuovere il tubetto emulsionatore del massimo.
Una volta tolti tutti i getti si capovolge il carburatore e si toglie il coperchio superiore.....e qui ho trovato un'altra sorpresa:
Nel precedente rimontaggio la guarnizione del coperchio non è stata posizionata correttamente, col risultato che da qui veniva aspirata aria, alterando in qualche misura il funzionamento del carburatore.
Inoltre anche la guarnizione stessa si è danneggiata e serve quindi sostituirla.
Vado ad ordinare il kit guarnizioni.....