comportamento motore xl 600

Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
zortan
Messaggi: 166
Iscritto il: lun nov 30, 2009 9:30 am
Località: Tra maranello e serramazzoni

comportamento motore xl 600

Messaggio da zortan » ven lug 29, 2011 4:33 pm

dopo aver sanato tutto il carb. e averlo tarato al meglio, mi son accorto che sembra tutto ok, ma è normale che nella xl, se si affonda brutalmente (in folle) il motore tende a affogare ? parlo di sgasate fatte in officina a motore ben caldo, devo ancora girarci. ovviamente se metto il motore già sui 2500-3000 e poi affondo ciò non si verifica.
Non so se con i carburatori a saracinesca sia normale. Conosco bene solo quelli a depressione, e con quelli non accade.

Endurista Dentro
Messaggi: 217
Iscritto il: mar nov 17, 2009 11:51 pm
Proprietario di una Honda XL: NO
Località: Varese

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da Endurista Dentro » ven lug 29, 2011 5:09 pm

la mia fa la stessa cosa, se dò un'affondata secca col motore al minimo ha un momentino di incertezza, ma credo sia una cosa congenita..
Ex-Honda XL 600 R..
attualmente KX125 immatricolato per rivivere emozioni a 2 tempi :)

zortan
Messaggi: 166
Iscritto il: lun nov 30, 2009 9:30 am
Località: Tra maranello e serramazzoni

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da zortan » ven lug 29, 2011 5:21 pm

infatti, ho pensato la stessa cosa, volevo solo capire se rientra nei limiti della tipologia del carburatore.

zortan
Messaggi: 166
Iscritto il: lun nov 30, 2009 9:30 am
Località: Tra maranello e serramazzoni

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da zortan » sab mar 03, 2012 9:27 pm

oggi ho iniziato a usarla e l'ho portata a fare il collaudo.
la moto non è passata... i carburatori sono stati rimessi totalmente a nuovo, tutto è perfetto e originale.
il tipo mi ha detto che è davvero un pò troppo magra. il test era in terza a 40 orari, quindi piccole aperture del gas.
In giro la moto va bene ma rifiuta l'affondo del gas, anche se non è che muore aprendo, semplicemente non spinge come dovrebbe, in basso tira davvero bene.
io sono abituato a un 4 cil. e mi rendo conto che questo motore è cmq non guidabile come un 4, bisogna evitare gli affondi in basso, e sotto i 2500-3000 tende a strappare, ma il problema in alto mi perplime perchè sul lavoro dei carb. non ho il benchè minimo dubbio...

rickb
Messaggi: 1978
Iscritto il: dom giu 08, 2008 3:01 pm
Località: Milano

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da rickb » sab mar 03, 2012 9:40 pm

Ciao Zorta, hai controllato che non ci siano perdite nel tubo di scarico, sia nei collettori che nella giuntura con il silenziatore?

Come carattere la moto non ama le spalancate improvvise ai bassi (<3000) , tuttavia se hai separato i carburatori puoi magari controllare la taratura del ritardo del secondo rispetto al principale, non ho capito se hai un R o una LM/RM; in generale a maggiore ritardo corrisponde una comportamento più dolce mentre diminuendo il ritardo aumenta la "scontrosità" del motore.

Se cerchi nel forum c'è una discussione con rilevazioni statistiche sulle misure del ritardo, relative però al 600R.

Ric
XL600R '84 Supercesso
XL125R '88 La Piccolina
BMW R45 '80 Topo Morto
Vespa 125GT '67 Vespone
"L'occhio ha più paura della moto" (Nuvola Rossa)

zortan
Messaggi: 166
Iscritto il: lun nov 30, 2009 9:30 am
Località: Tra maranello e serramazzoni

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da zortan » sab mar 03, 2012 10:51 pm

è una LM, il ritardo tra i due carb. l'ho messo da manuale di officina., niente trafilamenti. sono certo che sia tutto perfetto. mi manca solo una verifica al giuoco punterie. cmq non è detto che tutti i motori siano uguali... non è che va male è solo che in basso tira "da bestia" e se si apre anche a regime piuttosto alto la moto sì accelera ma in modo moscio. come se fosse troppo grassa o troppo magra.
beh domani faccio qualche esperimento.

Stefano65
Messaggi: 2963
Iscritto il: sab set 17, 2005 10:24 pm
Località: Provincia di Verona

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da Stefano65 » dom mar 04, 2012 11:14 pm

Che la moto sia magra te l'hanno già detto alla revisione.
A questo punto puoi agire su vari fattori pr ingrassarla un pelino: aumenta il livello in vaschetta, oppure alza di una tacca lo spillo, oppure aumenta il getto del massimo.

Come ti hanno già detto sono motori che non amano molto le spalancate improvvise, specie se a bassi giri dove gli strattoni sono un modo tipico di manifestare il disagio del motore.
"Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo"

Sei un vero Biker quando la tua donna non ti chiederà mai: "Scegli o me o la moto!" perchè ha paura della risposta.

davide5515
Messaggi: 289
Iscritto il: lun giu 22, 2009 4:49 pm
Località: Lesmo

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da davide5515 » lun mar 05, 2012 6:56 pm

zortan ha scritto:oggi ho iniziato a usarla e l'ho portata a fare il collaudo.
la moto non è passata... i carburatori sono stati rimessi totalmente a nuovo, tutto è perfetto e originale.
il tipo mi ha detto che è davvero un pò troppo magra. il test era in terza a 40 orari, quindi piccole aperture del gas.
In giro la moto va bene ma rifiuta l'affondo del gas, anche se non è che muore aprendo, semplicemente non spinge come dovrebbe, in basso tira davvero bene.
io sono abituato a un 4 cil. e mi rendo conto che questo motore è cmq non guidabile come un 4, bisogna evitare gli affondi in basso, e sotto i 2500-3000 tende a strappare, ma il problema in alto mi perplime perchè sul lavoro dei carb. non ho il benchè minimo dubbio...

scusa ma non ho capito una cosa,

la moto non ha passato la revisione (quindi immagino prova dei fumi di scarico) perchè troppo magra?

Comunque da come scrivi a me sembra troppo grassa, se apri di colpo il gas è normale (se grassa) che il motore affoga i primissimi secondi, perchè gli "butti" di colpo troppa benzina e aria. Ma te lo fa solo quando apri di colpo oppure andando a "gas a martello"?

zortan
Messaggi: 166
Iscritto il: lun nov 30, 2009 9:30 am
Località: Tra maranello e serramazzoni

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da zortan » lun mar 05, 2012 8:25 pm

il fatto che affoghi spalancando in basso è indice di errata carburazione, poi stabilire se troppo magra o grassa non so, ripeto, con i 4 cilindri son abituato ma con un mono è la prima volta. Su strada pelando va benissimo, ma se ad esempio arrivo pelando a 4000 giri e poi affondo la moto non spinge bene come mi aspetterei, tende ad affogare un pò. se lo faccio a 3k affoga proprio.
la prova alla revisione si fa in terza a 40 orari, quindi a piccole aperture del gas: qui è magra ed è certo dato che lo dice uno strumento (smagrendo troppo il co sta fuorissimo).
ora è passato 2 mesi da quando ho rifatto i carburatori, pur avendo messo tutto come da manuale mi viene il dubbio se i due getti siano uguali tra le due sezioni. c'è da controllare.

albee253
Messaggi: 723
Iscritto il: mer nov 14, 2007 10:16 pm
Proprietario di una Honda XL: SI
Località: Dsaña City (VC)
Contatta:

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da albee253 » lun mar 05, 2012 9:22 pm

Per dare un "taglio" al tipo di problema che si presenta si può provare a identificare il tipo di "affogamento" in relazione alla carburazione.
Tipicamente se si da gas progressivamente e si sente il motore che si "sporca" sempre di più appena passato il minimo per poi "pulirsi" quando raggiunge regimi più alto, allora è grassa di spillo / getto del minimo (regolare posizione spillo / ridurre getto min).
Se invece accelerando progressivamente va su bene ma a regimi più alti fa fatica a tenere un regime costante (borbotta...) allora è grassa di massimo / spillo (ridurre getto max / mettere uno spillo più largo di fusto).
Se dal minimo si spalanca di brutto e tende a spegnersi... è normale! :shock: Scherzavo :lol: :lol: (ma non troppo... :roll: ) è un sintomo che è magro il getto minimo / lo spillo (bisogna aumentare il getto o alzare una tacca lo spillo).
Se infine dando pieno gas a regimi alti si sente il motore che non reagisce prontamente o peggio si siede allora è magra di getto di max o di spillo (mettere un getto max più grande oppure uno spillo dal fusto più sottile).

Tutto questo è:
1) teoria più o meno applicabile a qualsiasi carburatore dal tagliaerba all'FCR delle cross (anche se ormai c'è "l'ignezione"...sigh) per avere un orientamento generico su quali cose toccare per cercare di rimediare alla situazione.
2) valido prevalentemente su un carburatore che abbia le condizioni ideali per carburare quello che getti e spilli lasciano passare, cioè che abbia i passaggi dell'aria perfettamente puliti.

Detto questo anche la mia 600LM è molto probabilmente magra in alto, visto che non spinga assolutamente come un motore di 30.000 km dovrebbe fare (più che altro si limita a gorgogliare nella cassa filtro ma di salire di giri non ha molta voglia) e anche lei ha problemi nel "digerire" le accelerate di colpo, specialmente dal minimo regime e quando è ancora un po' fredda o parecchio calda, quindi probabilmente almeno uno dei 2 carb ha poco passaggio di benzina per il minimo.
Al momento ho individuato come miglior intervento da fare quello di tirare giù i carburatori e portarli a rigenerare da un meccanico bravo che li può lavare con la macchinetta a ultrasuoni per scrostare quella morchia nera che in 25 anni si è andata accumulando quà e la al loro interno.
Una volta fatto questo intervento e provata la moto, se ce ne sarà bisogno vedrò di quale degli interventi sopra avrà bisogno (anche se prego fortemente che non ne abbia bisogno perchè mettere le mani sui carburatori significa smontare tutta la moto... :evil: ). Rimando il tutto a fine mese quando potrò fermare l'icsellona per un po' di tempo e lavorarci con comodo (nel frattempo avrò riassicurato l'arancia meccanica che per divertirsi in giro d'estate è più indicata :wink: http://ktmclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?f=47&t=9315.
Albee253
EX 1984 XL125RR
EX 1986 XL600LM
2006 CRE250
2014 690DUKE
1991 DR350

zortan
Messaggi: 166
Iscritto il: lun nov 30, 2009 9:30 am
Località: Tra maranello e serramazzoni

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da zortan » lun mar 05, 2012 9:39 pm

mah veramente i miei carb li ho rimessi a nuovo, ma per davvero eh ! se li smonti luccicano a specchio. cmq ho in mente due cose preliminari... prima quelle... smontare i carb è alquanto bestemmiativo...

davide5515
Messaggi: 289
Iscritto il: lun giu 22, 2009 4:49 pm
Località: Lesmo

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da davide5515 » lun mar 05, 2012 10:39 pm

Hai lo stesso comportamento sia a freddo che a caldo?

zortan
Messaggi: 166
Iscritto il: lun nov 30, 2009 9:30 am
Località: Tra maranello e serramazzoni

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da zortan » lun mar 05, 2012 11:03 pm

proverò, a freddo non ci ho girato. è una buona indicazione.

adrianomol
Messaggi: 107
Iscritto il: dom ago 22, 2010 11:42 am

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da adrianomol » mar mar 06, 2012 4:56 pm

zortan ha scritto:mah veramente i miei carb li ho rimessi a nuovo, ma per davvero eh ! se li smonti luccicano a specchio. cmq ho in mente due cose preliminari... prima quelle... smontare i carb è alquanto bestemmiativo...
daltronde se la carburazione va male, e i carb sono stati rimontati da capo, il problema non puo' essere che li'. anche una semplice regolazione fatta ad occhio dei galleggianti, per dire, potrebbe farti problemi di smagrimento e di scarsa resa agli alti

djembe
Messaggi: 2146
Iscritto il: sab feb 03, 2007 11:44 am
Proprietario di una Honda XL: SI
Località: Milano est

Re: comportamento motore xl 600

Messaggio da djembe » mar mar 06, 2012 5:28 pm

Per i valori CO della revisione io me ne sbatterei: hann messo il controcono che tappa??? Se funziona male non è che sfiati dallo scarico o dai collettori? Scoppietta anche in rilascio?

Rispondi