scoppiettio in rilascio

Spazio dedicato agli argomenti tecnici e richieste di aiuto su come intervenire sulle Honda XL. I meccanici o i più smaliziati a mettere mano su motore e telaio hanno qui la possibilità di dimostrare la loro competenza.
vsciarabba
Messaggi: 8
Iscritto il: lun apr 20, 2009 2:26 am
Località: Pavia

Messaggio da vsciarabba » sab mag 23, 2009 1:27 am

ammesso che gli scoppiettii possano essere dannosi (come dicevo sono non potentissimi - non sono cioè esplosioni potenti - ma tanti, a "grappoli"), sono dannosi in sè o per il difetto di carburazione che presuppongono? (sempre che non sia solo la marmitta)

in altri termini: se io evito gli scopiettii il più possibile (lasciando un filo di gas quando decelero), faccio una cosa effettivamente utile o è solo un modo per non sentirli ma il difetto di carburazione (ipotetico) resta ed è lui che fa danni?

VRC®
Messaggi: 350
Iscritto il: sab giu 20, 2009 1:06 pm
Località: Besenello

Messaggio da VRC® » sab giu 20, 2009 2:46 pm

Non conosco il motore nè, soprattutto, il carburatore.
Certo è che se la carburazione al minimo è magra, in rilascio si creano degli scoppiettii.
se non sono spari (io avevo un XL125S con marmitta artigianale libera che sparava delle fiammate da 30cm in rilascio e in feno motore, quando ero in discesa, e a volte non era divertente...), ma scoppiettii tipo mitragliatrice non fa nulla, anzi è normale se lo scarico silenzia poco.

Comunque basta provare ad ingrassare il minimo, se sai come farlo.
Il problema è che se ingrassi il minimo aumenti il tenore di CO allo scarico e potresti avere problemi di revisione.

se invece c'è una membrana di cut off, qualcosa non quadra in quella.

vincenzo79
Messaggi: 33
Iscritto il: dom mag 24, 2009 10:56 am
Località: Pavia

scoppiettio XLV

Messaggio da vincenzo79 » mar giu 23, 2009 12:06 pm

premesso che sono sempre io (ex vsciarabb) ed ho solo cambiato nome

ho individuato nella mia XLV scopiettante almeno un buchino lungo il percorso dello scarico (non alla fine...:wink: ), a sinistra del motore, a fianco del cilindo posteriore, proprio vicino a una fascetta metallica piatta. Da quel buchino quando accelero sento chiaramente che esce un pochino di aria

Nessi con il problema dello scoppiettio in rilascio?

(come dicevo, non esplosioni fortissime e isolate, ma tante e più o meno piccole, a grappoli o a mitraglietta, a seconda della metafora che preferite; in ogni caso cominciano a dare fastidio: mi sento un fenomeno da baraccone quando arrivo al semaforo.. )

Soluzioni semplici per chiudere il buchino, almeno in via provvisoria?

Rinnovo i ringraziamenti a chi ha già risposto e a chi riponderà

vincenzo79
Messaggi: 33
Iscritto il: dom mag 24, 2009 10:56 am
Località: Pavia

Messaggio da vincenzo79 » mar giu 23, 2009 12:09 pm

prima di intervenire sulla carburazione mi sembra più logico sistemare la marmitta no?

VRC®
Messaggi: 350
Iscritto il: sab giu 20, 2009 1:06 pm
Località: Besenello

Messaggio da VRC® » mar giu 23, 2009 6:22 pm

Si, la tiri giù e la saldi... 8)
Non so perchè, ma son contrario ai lavori provisori...
XL125R Paris Dakar!

gupa
Messaggi: 1217
Iscritto il: ven gen 12, 2007 7:04 am
Località: Rovereto - Trento

Messaggio da gupa » mar giu 23, 2009 7:16 pm

prova a chiudere di un 1/4 di giro la vite dell'aria e senti se ce differenza....se migliora continua gradalmente a chiuderla fino ad non aver scoppiettii!! :wink:
el vecio....respira ancora!!!
XL 400 R
XL 600 RM

vincenzo79
Messaggi: 33
Iscritto il: dom mag 24, 2009 10:56 am
Località: Pavia

Messaggio da vincenzo79 » sab set 12, 2009 8:00 pm

Grazie del consiglio, che "conservo" (e spero di aver capito bene: si tratta della vite di regolazione del regime del minimo, no?)
Intanto il problema di scopiettio è stato in buona parte risolto:
La causa dello era, molto probabilmente, in un problema (nel montaggio?) dello scarico, credo sia il marving: da vari buchini nei pressi di alcune fascette sputava aria accelerando; e quindi - viceversa - in rilascio entrava aria causando gli scoppiettamenti (soprattutto in discesa).
Il meccanico a cui mi sono affidato ha diminuito di molto il problema chiudendo con un po' di carta-alllumio il principale forellino sotto/vicino a una fascetta dello scarico.
Quando mi ha restituito la moto, aveva anche lasciato il minimo un po' alto (1400/1500 invece di 1000/1100) e quasi non scopiettava.
Ora che mi ha riabbassato il minimo ed è passato qualche giorno scoppietta un po' di più (ma sempre molto meno di prima); sarà la riparazione con alluminio che sta già cedendo? boh.. magari comunque alzo il minimo di 100 giri, giusto per aiutare...
che ne dite?

Bubi
Messaggi: 5
Iscritto il: lun mar 30, 2009 7:47 pm
Località: San Marino

Messaggio da Bubi » mar set 15, 2009 11:02 pm

Ciao!!! Io non me ne intendo molto... sulla mia LM erroneamente avevo svitato la vite carburatore lato sx, pensando che era quella del minimo. e mi faceva lo stesso effetto!! degli scoppi in rilascio poi sentito con il mecca ho avvitato di 1/2 giro e gli scoppi son finiti. mi diceva che era un problema di carburazione..... comunque anche io ho la marmitta bucherellata

Rispondi