ciao, in effetti è vero è stata una bella tirata, pensate che nonostante abbia bevuto e mangiato senza ritegno sono tornato a casa che pesavo 2 kg. in meno.
L'itinerario l'avevo pianificato e alla meta ci volevo arrivare ( Capo Finistrerre che è il lembo di terra più a Ovest nell'estremo nord della Spagna e l'oceano Atlantico in Portogallo.
In realtà il viaggio era previsto di 9 gg. (da sabato a domenica), ma un improvviso attacco di saudade per moglie e figlia mi hanno fatto decidere di accellerare i tempi del rientro..
Riguardo le percorrenze medie giormaliere, sono state diverse secondo se si trattava di tappa di semplice trasferimento oppure itinerante.
Per es. il primo giorno, tappa di trasferimento è stata Bazzano-Perpignan di 950 km. e l'ultimo addirittura Barcellona-Bazzano di 1.150, rispettivamente circa 9 e 11 ore di guida, comprese brevissime soste per rifornimento e un panino.
Tolti quindi i 2 tapponi di trasferimento, la media del viaggio itinerante è stata di 470 km/gg.
In genere ci si alzava presto in modo da accendere le moto pronti a partire non oltre le 8-8,30.
Per ogni tappa giornaliera avevo pianificato una sosta in una località interessante circa a metà percorso, dove ci si fermava circa un paio d'ore per poi riprendere il cammino e raggiungere così la tappa di fine giornata. Generalmente cercavo di arrivare non oltre le 18, così da avere il tempo di trovare l'alloggio, fare 2 passi e avere la serata piena a disposizione.
Per rispondere alle altre domande, ho 50 anni compiuti, ho una buona preparazione fisica data da quasi 20 anni di allenamento che faccio 2-3 volte la settimana. Questo sicuramente mi ha consentito di restare in sella tutto quel tempo senza risentire del benchè minimo acciacco o fastidio.
Il GS800 dal canto suo l'ho trovato veramente valido anche come moto da turismo, senza competere naturalmente con mezzi prettamente votati a tale utilizzo (Supertenerè 1200, GS1200, Varadero1000 ecc.).
Indispensabile un cupolino maggiorato per avere più protezione dall'aria,io ho messo quello Touratech che è medio, d'altronde io non sono alto ed in più non mi piacciono i mega cupolini effetto maxi scooter!
La sella è comoda anche se c'è di meglio, ma io vengo dall'Africa Twin che al posto della sella ha una panca di legno, per cui tutte le altre per me sono più confortevoli.
Per fare un paragone, nei viaggi con l'AT ogni 200/250 km. mi fermavo con le chiappe un po' formicolanti, col GS800 no.
La media autostradale è sempre stata attorno ai 140 km/h (130 effettivi), anche se in realtà l'autostrada a parte i 2 tapponi di trasferimento, l'ho usata molto poco.
Principalmente si viaggiava su strade statali, che merito dei grandi spazi che vi sono sia in Spagna che Francia, sono generalmente molto poco trafficate e stupende da percorrere..
Per finire, il consumo medio di tutto il viaggio è stato di 20 km/litro.
Ho fatto un paio di controlli dell'olio, senza nessun rabbocco e ho lubrificato un paio di volte la catena.
A fine viaggio, illivello dell'oolio era esattamente quello della partenza, d'altronde la moto aveva solo 9.000 km quandi la presi!!
Questa la metto sicuramente tra le mie più belle esperienze come mototurista..
