Dubbio scoppiettio dopo smontaggio carburatori e regolazione
Inviato: mer mag 15, 2013 1:14 pm
Mi rivolgo a chi ha più (molta più) competenza di me, atteso che ho imparato (da profano) a mettere mano alla XL600R (1985) studiando a fondo tutti gli argomenti di questo stupendo sito.
Dopo le dovute lusinghe (così come confermatomi pure da meccanici dell'oristanese ove dimoro io) espongo un quesito, al fine di evitare altro dispendio (inutile) di denaro da spendere presso (approssimativi) meccanici di moto indicate quali "datate" e prive di spinotto per la connessione di strumento diagnosi, come dettomi sabato mattina da un meccanico yamaha (mi fanno ridere, poveracci):
Due anni orsono ho revisionato (presso un meccanico indicatomi quale "fenomenale") i carburatori e regolato le valvole.
Risultato:
scoppiettio in rilascio (sopratutto a motore freddo), se giro a destra la vite di regolazione miscela/aria, a un giro dalla chiusura totale, il sintomo sparisce ma se accelero e rilascio, per tornare a 1400/1500 giri impiega parecchio.
Pertanto vado in giro con un leggero scoppiettio, anche se poco, pure a caldo.
Il mio dubbio è questo:
se la valvola cut off è danneggiata (presenta un piccolo foro, tipo un mm, sicuramente dovuto ad una "scivolata di cacciavite") il sintomo può essere quello da me indicato sopra?
Potrebbe il meccanico "fenomenale" avere regolato male le valvole?
Io ci ho messo mano e le ho regolate a 0.05 asp.-0.10 scarico ( quelle di asp. erano chiuse al massimo e scarico a 0.30 circa).
Vi ringrazio anticipatamente come sempre
Dopo le dovute lusinghe (così come confermatomi pure da meccanici dell'oristanese ove dimoro io) espongo un quesito, al fine di evitare altro dispendio (inutile) di denaro da spendere presso (approssimativi) meccanici di moto indicate quali "datate" e prive di spinotto per la connessione di strumento diagnosi, come dettomi sabato mattina da un meccanico yamaha (mi fanno ridere, poveracci):
Due anni orsono ho revisionato (presso un meccanico indicatomi quale "fenomenale") i carburatori e regolato le valvole.
Risultato:
scoppiettio in rilascio (sopratutto a motore freddo), se giro a destra la vite di regolazione miscela/aria, a un giro dalla chiusura totale, il sintomo sparisce ma se accelero e rilascio, per tornare a 1400/1500 giri impiega parecchio.
Pertanto vado in giro con un leggero scoppiettio, anche se poco, pure a caldo.
Il mio dubbio è questo:
se la valvola cut off è danneggiata (presenta un piccolo foro, tipo un mm, sicuramente dovuto ad una "scivolata di cacciavite") il sintomo può essere quello da me indicato sopra?
Potrebbe il meccanico "fenomenale" avere regolato male le valvole?
Io ci ho messo mano e le ho regolate a 0.05 asp.-0.10 scarico ( quelle di asp. erano chiuse al massimo e scarico a 0.30 circa).
Vi ringrazio anticipatamente come sempre