Pagina 1 di 1
Potrebbero essere le valvole?
Inviato: ven mar 16, 2007 10:22 pm
da Biciareddu
Ho la mia XL 600 LM ferma e i vari meccanici vogliono una cifra per sistemarla, in quanto dicono che innanzi tutti bisogna aprire il motore e poi ........ si vedrà . In 22 anni le mani sulla mia amata ce le ho messe solo e sempre io, ma stavolta devo arrendermi, non so che pesci pigliare. Il problema è questo: la moto fatica molto ad avviarsi, poi una volta in moto non tiene il minimo, perde i giri e si sente un rumore metallico. Ha girato con poco olio e da allora mi dà questi problemi, tanto che per ora è con mio grande rammarico ferma. Inoltre vi sono trasudazioni di olio dalla testa, lato sinistro. Che posso fare? conviene cercare un altro motore o affidarmi al meccanico e farmi spellare vivo? per intenderci è una XL 600 LM del 1985, quella col motore rosso. Grazie in anticipo.
Re: Potrebbero essere le valvole?
Inviato: ven mar 16, 2007 10:49 pm
da neuronet
Biciareddu ha scritto:Ho la mia XL 600 LM ferma e i vari meccanici vogliono una cifra per sistemarla, in quanto dicono che innanzi tutti bisogna aprire il motore e poi ........ si vedrà . In 22 anni le mani sulla mia amata ce le ho messe solo e sempre io, ma stavolta devo arrendermi, non so che pesci pigliare. Il problema è questo: la moto fatica molto ad avviarsi, poi una volta in moto non tiene il minimo, perde i giri e si sente un rumore metallico. Ha girato con poco olio e da allora mi dà questi problemi, tanto che per ora è con mio grande rammarico ferma. Inoltre vi sono trasudazioni di olio dalla testa, lato sinistro. Che posso fare? conviene cercare un altro motore o affidarmi al meccanico e farmi spellare vivo? per intenderci è una XL 600 LM del 1985, quella col motore rosso. Grazie in anticipo.
Non t'arrendere e APRI! ... tanto perso per perso ...
Poi intanto cominci con il coperchio valvole; se le hai fatto mancare l'olio il danno sara' visibile proprio da quelle parti!
Inviato: sab mar 17, 2007 12:12 am
da mcerry
Dai un bel occhio all'albero a cammes e ai bilancieri delle valvole sono le parti che si devastano per prime quando girano senza olio.
Poi per il fatto che non tenga il minimo (se non è il carburatore sporco, controlla prima quello) e per il rumore metallico potresti dare un occhio alla catena della distribuzione e ai relativi pattini e al tenditore. Se la catena è vecchia e i pattini sono consumati la moto tende proprio a perdere la fase per quel motivo e a non stare accesa al minimo. E' successo giusto il mese scorso a un mio amico con un Dominator... Catena vecchia e lunga e moto che non ne vuole sapere di stare accesa e in più un gran rumore di ferraglia. Il meccanico Honda gli ha poi detto che la catena andrebbe cambiata ogni 50.000 km (io non l'avevo mai sentito
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
...).
E' un lavoro che puoi fare tu tranquillamente, solo armati di pazienza perchè per trovare i pezzi magari usati ma messi bene ci vuole un pò....
Naturalmente la catena e i vari tenditori se li cambi mettili nuovi di pacca!!!
Buon Lavoro!!!
Inviato: sab mar 17, 2007 11:36 pm
da Teddyboy
Concordo sul fatto di aprire e vedere.
Dal punto di vista tecnico, auguroni, l' importante è che non ti avanzino pezzi quando hai rimontato.
![Cool 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)