A gentile richiesta vediamo come si separano i due siamesi.
Prima di tutto si svitano le due viti A che tengono in sede il supporto della rotella e il flessibile B di regolazione del minimo.

Conviene svitare del tutto il flessibile, così da toglierlo in modo che non ci dia fastidio nelle successive fasi del lavoro. Togliendo il supporto del flessibile si libera anche il tubetto di sfiato C che, tirando delicatamente, se ne viene via.
Ruotiamo i carburatori e svitiamo la vite indicata con la freccia:

Capovolgiamo e svitiamo la vite indicata dalla freccia rossa.

A questo punto inserire un cacciavite piatto dove indicato dalla freccia verde e ruotandolo fare leva delicatamente con la lama in modo da svincolare l'articolazione di comando.
Ora, afferrando i due carb e contemporaneamente tirando e dondolandoli con delicatezza si staccheranno senza grosse difficoltà .
Ecco qui i gemelli siamesi separati. Con la freccia rossa è evidenziato il perno che si innesta nell'articolazione di comando, con le frecce verdi i punti di separazione dei tubi e dell'articolazione stessa.

Sempre con una certa delicatezza si sfilano del tutto i tubi.
Consiglio di controllare gli o-ring e di sostituirli se sono secchi o peggio rotti, tenendo conto che i due tubi hanno o-ring differenti. Il tubo marrone, quello del passaggio benzina, ha o-ring più grossi rispetto a quello nero. Conviene anche prendere nota del posizionamento dei tubi, specialmente quello nero in quanto ha un preciso verso di inserimento.

Nella foto sopra sono evidenziati i versi di montaggio dei due tubi: per quello sotto è impossibile sbagliare, c'è un dentino che rende obbligato il corretto verso di inserimento. Per il tubo sopra il gomito deve stare dalla parte del carb primario (e comunque, guardando con attenzione, anche questo è molto difficile montarlo sbagliato.....ma qualche genio che riesce a montarlo rovescio esiste sempre


Qui sopra sono illustrati i tubetti di raccordo con vicino i relativi o-ring e si vede bene la differenza fra essi, quindi anche qui è molto difficile sbagliare. Tra l'altro si nota come alcuni siano deteriorati e si imponga di conseguenza la sostituzione; gli o-ring di ricambio si trovano nel kit guarnizioni Honda.
Quando si rimontano consiglio di ungere leggermente gli o-ring con grasso al silicone (o, al limite, con vaselina) che faciliterà moltissimo sia l'inserimento in sede dell'o-ring che il successivo rimontaggio del tubetto sul corpo del carburatore.